“D’anima e di terra”, la screziata poesia di Alessandra Tosoni nel volume di LiberEdizioni
L’esordio poetico di Alessandra Tosoni, pubblicato da LiberEdizioni, è un invito ‘di sostanza’ a celebrare la vita in tutte le sue forme
L’esordio poetico di Alessandra Tosoni, pubblicato da LiberEdizioni, è un invito ‘di sostanza’ a celebrare la vita in tutte le sue forme
Il quotidiano BresciaOggi del 21/01/21 torna a parlare del progetto Brescia si legge, raccontandone la crescita e anticipando alcune novità. E tu, se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci!
Una “avvincente” e completa panoramica della tragica marcia che ci ha portati a rincorrere un modello di sviluppo in contraddizione con i limiti della natura
I "nostri classici" / Impegno sociale / Primo piano / Recensioni / Saggi e inchieste / Storia di Brescia
“La capitale della RSI e la Shoah. La persecuzione degli ebrei nel bresciano (1938-1945)”, scritto dallo storico Marino Ruzzenenti, è un libro documentato che ha il pregio di raccontare una pagina buia della nostra storia (anche) locale smontando diverse verità di comodo
Un libro ricco di fotografie, edito da Grafo, per celebrare l’esperienza di “Somebody Teatro delle diversità” illustrando le ragioni e la filosofia che vi sta dietro
“Il senso ultimo di ogni cosa” è il quinto romanzo della serie che ha per protagonista Angelo Della Morte, l’avvocato-rocker bresciano “sempre dalla parte degli indiani”.
Pubblicato da Einaudi nel 2013, l’esordio della bresciana d’adozione Lilia Bicec fa riflettere sulla malinconia connessa al migrare ed esorta a seguire comunque i propri sogni
Una raccolta di racconti di viaggio, una mostra pittorica, un libro sognante in cui l’autore (l’artista e viaggiatore bresciano Stefano Crespi) si libera dei ‘bagagli’ per ritrovare l’uomo
Intervista a Michela Capra, autrice di un monumentale lavoro di ricerca che racconta più di sei secoli di economia, società e cultura materiale di San Bartolomeo
Una selezione personale ed intima di luoghi emblematici, di volti noti e di eventi che hanno lasciato il segno, filtrati dallo sguardo sensibile e vivace di un poeta.
Il recente restauro della statua simbolo di Brescia, e la sua ricollocazione nel Capitolium, possono essere per i bresciani occasione di approfondimento e riscoperta. “Vittoria d’autore. Gli scrittori e la dea alata”, scritto da Marco Roncalli ed edito da Scholé-Morcelliana (2020), è veramente la lettura perfetta per vivere pienamente questo evento speciale
“Mozzafiato” è un libro intenso che racconta la tensione fra il desiderio di assomigliare a chi non c’è più e il bisogno di allontanarsi, e tra il bisogno di ricordare e la necessità di provare a superare la paura per ricominciare.
Brescia si legge è un progetto collettivo di promozione culturale dedicato alla letteratura ed ai libri (ma non solo) che hanno qualcosa da dire su Brescia e sui suoi abitanti.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove uscite, se vuoi “leggere” la città attraverso gli occhi delle autrici e degli autori che parlano di Brescia, se credi che Brescia sia una provincia in cui si può e si deve fare anche Cultura, Brescia si legge è ciò che stavi cercando.
Brescia si legge è un progetto aperto e no profit che vive delle segnalazioni e dei contributi di collaboratrici e di collaboratori volontari. Per qualsiasi cosa, non esitare a contattarci!
PS. Per non perderci di vista, ricordati di iscriverti alla nostra newsletter QUI!
Incontrarsi non è stato facile: ora non perdiamoci di vista! Per rimanere aggiornato su quello che accade nella “scena bresciana”, iscriviti alla nostra newsletter QUI!