Festival letterario “Brescia da leggere”, edizione 2025: programma completo
Il programma dell’edizione 2025, 10 e 11 maggio, completo delle sinossi dei 34 libri presentati e delle biografie delle autrici e degli autori coinvolti
Il programma dell’edizione 2025, 10 e 11 maggio, completo delle sinossi dei 34 libri presentati e delle biografie delle autrici e degli autori coinvolti
Aggiornamenti relativi all’edizione 2024/2025 di “Brescia si racconta”: Elenco dei 20 finalisti (agg. 4/4/2025)
Brescia tra le righe è la rubrica tv co-prodotta da Brescia si legge e da ÈliveBrescia TV, in onda ogni martedì alle 21.30 sul canale 181 e su YouTube
Nel terzo capitolo della saga poliziesca, il fascinoso capitano Spadafora si ritrova a indagare su un omicidio che risale all’epoca di Tangentopoli
Un coinvolgente romanzo storico che racconta la storia di Franco Passarella, partigiano bresciano di 18 anni, ucciso in Val Camonica da chi avrebbe dovuto essere suo compagno di battaglia
Nel saggio pubblicato da Liberedizioni Claudia Speziali accende i riflettori sulle donne che abbracciarono il fascismo macchiandosi di violenze e atrocità
Sullo sfondo delle persecuzioni inquisitorie del 1300, il romanzo racconta le vicende romanzate di un possibile discepolo del frate “eretico” Dolcino
La riedizione – arricchita con nuove dettagliate descrizioni e fotografie – del volumetto che racconta storie e curiosità dei plastici patrimonio del Club Fermodellistico Bresciano
Basato su testimonianze di medici, infermieri e pazienti durante il suo lavoro in Poliambulanza, il lavoro della filosofa bresciana Aurora Ghiroldi cerca di riscoprire il volto umano della medicina
Una doppia pubblicazione parte della collana “I quaderni del CTB” racconta le vicende di Massimo Castri, regista e grande innovatore della scena culturale bresciana degli anni ’70
“Camera chiusa in spazio aperto”, “Una classe maledetta” e “Lacrime sotto la pioggia” sono i titoli della nuova trilogia di legal thriller di Davide Lombardi, che vede come protagonista l’avvocato Francesco Facchetti, un personaggio fuori dalle righe.
Il concorso internazionale, sostenuto anche da Brescia si legge, è stato vinto da Alessandro Rampini, mentre il premio “Brescia si legge” è andato a Simonetta Lucchi
Il libro di Giuseppe Fusari racconta in un’ottica unitaria le complesse vicende che si sono succedute nei secoli nelle terre che si affacciano sul lago di Garda
Attraverso le vicende di cinque protagoniste, il romanzo di Mariagrazia Fontana parla delle difficoltà che le donne lavoratrici sono costrette ad affrontare ma anche della loro capacità di trovare la forza necessaria per farlo
Il volume, edito da Grafo, propone una selezione di opere d’arte raccolte dalla famiglia Lechi tra Settecento e Novecento e oggi esposte a Montichiari
Il romanzo “Vite da ariani”, scritto dal discendente Guido Dalla Volta, dà voce alla drammatica storia della nota famiglia ebraica bresciana alternando due piani temporali che si snodano tra la Brescia del fascismo e i giorni nostri
Torna il Tenente Colonnello Marcello Squillante, nuovamente invischiato (sotto una veste inedita) nel fango di inganni, errori sanitari e sviste giudiziarie
Realizzato in un pregevole formato che consente di valorizzare la nitidezza delle acqueforti, il volume celebrativo propone un inedito dialogo poetico tra le incisioni e i testi scritti a corredo da Giorgio Scroffi
Realizzato con il contributo di Fondazione Micheletti e Fondazione ASM, il libro inaugura una trilogia ripercorrendo gli albori e i primi decenni di attività dell’Azienda Servizi Municipalizzati
Un giallo sui generis, dal sapore malvaldiano, in cui la microstoria e l’alternarsi dei punti di vista assumono un ruolo predominante
Considerazioni leggere e ironiche sui vari temi della vita in un esordio ironico e originale pubblicato da Calibano Editore
Il romanzo dello scrittore bresciano racconta la storia di tre scomparse collegate tra di loro, che hanno per protagonisti tre uomini uniti dal desiderio di realizzarsi finché si è in tempo
La raccolta, pubblicata da Edikit, ricorda come anche per Brescia il ‘600 sia stata un’epoca di innegabile fascino, ambiguità e complessità
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024