“Delitto in La bemolle”: un delitto e un’indagine a tempo di musica nel romanzo di Enrico Gandolfini
Nel romanzo giallo “Delitto in La bemolle” il killer professionista Anonimo si trova a operare per la prima volta nella sua città, Brescia
Nel romanzo giallo “Delitto in La bemolle” il killer professionista Anonimo si trova a operare per la prima volta nella sua città, Brescia
Ti piacerebbe conoscere meglio un luogo? Vuoi sapere quali sono i libri ambientati nel tuo comune, nella tua strada o in un luogo caro? Naviga e interagisci con la nostra mappa e lasciati trascinare dalle tante storie che albergano anche dove meno te lo aspetti!
Una guida illustrata di Brescia che, attraverso immagini accattivanti brevi spiegazioni e intelligenti quiz, permette ai bambini e alle bambine dal sesto anno di età di orientarsi tra le vie della Leonessa d’Italia alla ricerca delle tracce del passato
Le storie di cinque neofascisti attivi negli anni 70, fra cui i bresciani Silvio Ferrari ed Ermanno Buzzi, in un libro estremamente documentato che offre uno spaccato crudo e preciso dell’Italia alle prese con l’estremismo nero
“Ma questa è un’altra storia” è in racconto autobiografico della carriera e della vita, segnata dalla passione per la fotografia, del fotografo bresciano Eros Fiammetti
Una bambina curiosa che ama dipingere e un uomo anziano ed emarginato che realizza splendidi quadri. Il caso li farà incontrare e fra i due nascerà un’amicizia speciale, destinata a sfidare pregiudizi, diffidenza e superficialità
Il saggio di Marcello Zane ricostruisce il rapporto tra industria bresciana e design, mettendo al centro le personalità, le aziende e gli enti che hanno posto al centro la qualità e l’innovazione
Il libro dello studioso Mauro Oliva ripercorre quasi settantanni di storia del servizio tramviario extraurbano bresciano, dagli entusiasmanti inizi fino all’epoca dell’obsolescenza, con un ricco repertorio di immagini e documenti
La formazione, le storie e i volti della Polizia Partigiana di Brescia in un libro-tributo ricco di documenti inediti e di rare fotografie
Sabato 6 e domenica 7 maggio 2023, Brescia torna ad essere il cuore di una provincia tutta da leggere grazie alla seconda edizione del festival letterario a km 0 “Brescia da leggere”
Il programma di domenica 7 maggio 2023
Il programma di sabato 6 maggio 2023
Il romanzo storico di Alberto Panighetti ricostruisce la vita dell’esinese Bortolo Bigatti, resistente delle Fiamme Verdi ucciso a diciannove anni nel 1944, e racconta dettagliatamente la resistenza al nazifascismo in Valcamonica
Un saggio che ricostruisce le origini e l’evoliuzione delle vocazione “turistica” di Ponte di Legno, dalle locande del Cinquecento ai primi hotel di fine Ottocento fino alla consacrazione nel Ventesimo secolo
Un libro per l’infanzia in cui un nonno racconta la Brescia longobarda ai nipotini, concentrandosi in particolare sulla regina bresciana Ansa, importantissima e dimenticata
Pensieri e parole che scandagliano il rapporto di coppia, fra reminiscenze di relazioni finite, ombre ed eterei vagheggiamenti amorosi
Il diario del valtrumplino Giovanni Pintossi, di recente ritrovato e pubblicato, ci cala in maniera drammatica nell’esperienza di un uomo sopravvissuto a quattro lager nazisti
Un viaggio alla ricerca delle proprie origini in una terra ricca di fascino e di mistero, una storia nata dalla violenza della guerra e prima di tutto degli uomini
Gli itinerari sentimentali, storici e poetici di Francesco Permunian nei dintorni della sua “tana” gardesana, tra presente e passato, tra paesaggi lacustri e mosaici antropologici
Un album del tempi che furono, affettuoso omaggio di una figlia alla propria madre e segno tangibile della forza delle radici familiari
Un fantasy per ragazzi ben orchestrato, ambientato in Val Camonica, che – tra misteri e fantasmi – affronta temi importanti quali l’amicizia, la perdita dei genitori e la solitudine
Un romanzo che racconta la storia vera di una ragazza nigeriana costretta a prostituirsi lungo i marciapiedi di Brescia e di un uomo pronto a tutto pur di darle un futuro migliore
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Festival ‘Brescia da leggere’: programma di sabato 6 maggio
1 Maggio, 2023