“Terra avara”: l’Italia contadina del Novecento nelle voci della Valverde di Botticino
Una raccolta di testimonianze dirette, voci narranti che attingono alla memoria e rievocano la Botticino rurale dello scorso secolo
Libri che raccontano il mondo del lavoro a Brescia: la storia, le conquiste e le prospettive, viste dal punto di vista delle lavoratrici e dei lavoratori, dei sindacati e delle imprese
Una raccolta di testimonianze dirette, voci narranti che attingono alla memoria e rievocano la Botticino rurale dello scorso secolo
Un lavoro collettivo di ricostruzione storica che racconta la storia di Fiumicello accompagnandone le mille emblematiche e spesso travagliate evoluzioni
Clementi e Mastaglia raccontano la storia dei cantieri edili in Valle Camonica, delle centrali idroelettriche fino ai giorni nostri
I sogni, gli entusiasmi e le disillusioni che hanno animato le classi operaie nella Lumezzane degli anni ’60 e ’70, nel nuovo romanzo di Enzo Bonetti
Da Piacentini a Ponti, da Castiglioni a Nizzoli, la lunga storia delle collaborazioni tra piccole e medie industrie bresciane ed i grandi designer italiani
L’avvincente storia della prima Banca Popolare della provincia di Brescia, dalla nascita pionieristica su input della Società di Mutuo Soccorso al default del 1949
Dal 1890 alla ricorrenza del centenario, il Primo Maggio ha vissuto mille stagioni diverse. In “Socialismo pace e democrazia. Cento anni di Primo Maggio bresciano” (Zambon editore, 2015), Diego Angelo Bertozzi ripercorre un secolo di storia del movimento operaio attraverso il caso di Brescia.
“Gli occhi su Brescia. La città trent’anni alla ribalta tra Concilio e la fine dei partiti”, dell’ex avvocato di origini camune Alberto Panighetti, è un corposo saggio che racconta una fase cruciale nella storia di Brescia durante la quale la città attirò su di sé l’attenzione dell’intera nazione.
Abbiamo parlato con Alberto Albertini del suo romanzo e del punto di vista privilegiato che l’ha portato a raccontare il mondo industriale bresciano dall’interno mettendone in luce difficoltà e debolezze.
6 libri e una recensione per raccontare la storia del Primo Maggio e delle lotte dei lavoratori a Brescia
Brescia si legge è un progetto collettivo ed aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere” 2022
29 Ottobre, 2022
Scrivere di libri. Laboratorio di lettura, scrittura e giornalismo culturale
30 Settembre, 2022