Scrivere di libri. Laboratorio di lettura, scrittura e giornalismo culturale

Un percorso in 8 sessioni in cui lavorare insieme, dal vivo, sulla capacità di apprezzare, raccontare e valorizzare libri e contenuti culturali, dalla recensione ai social. Iscrizioni all’edizione 2022/2023 entro il 31 ottobre!


Chi:

Il laboratorio “Scrivere di libri” è organizzato dall’Associazione Culturale Brescia si legge, sarà condotto da Sonia Trovato e sarà aperto a tutte e tutti: in un laboratorio, le differenze tra i partecipanti sono un valore!

Quando:

La prima delle otto sessioni sarà sabato 5 novembre 2022, l’ultima sabato 1 aprile 2023. Il laboratorio si terrà un sabato ogni tre dalle 15 alle 17.30, secondo il calendario illustrato nei prossimi paragrafi. Le iscrizioni andranno completate entro il 31 ottobre 2022 compilando il relativo form e versando la quota.

Dove:

Il laboratorio si terrà in presenza, a Brescia, in via Federico Borgondio 29 (sala Civica Minelli), nel cuore del quartiere del Carmine, nei pressi della fermata della metropolitana di San Faustino.

Quanto:

Il costo complessivo del laboratorio è di 130 euro, pagabili in due rate, a cui bisogna aggiungere 10 euro di quota associativa. Per chi intende pagare in un’unica soluzione, è previsto uno sconto di 20 euro.

Il laboratorio verrà attivato per un massimo di 15 partecipanti, ammessi in base all’ordine di iscrizione. Per completare l’iscrizione riservando il proprio posto, sarà necessario sia compilare il modulo sia pagare la quota di iscrizione.


Scrivere sui libri. Laboratorio di lettura, scrittura e giornalismo culturale

Destinatari

Il Laboratorio si rivolge a tutte a tutti coloro che siano interessati al mondo della lettura, della scrittura e dell’animazione culturale:

  • a chi ama leggere o parlare di libri;
  • a chi promuove la lettura, per lavoro o per passione;
  • a chi scrive recensioni o contenuti per i social a tema letterario;
  • a chi gestisce presentazioni di libri o iniziative culturali;
  • a chiunque voglia potenziare le proprie capacità di lettura e comunicazione.

Per accedere al Laboratorio non è necessario soddisfare requisiti specifici: nella dimensione laboratoriale, la compresenza di partecipanti con competenze o punti di partenza diversi è un valore che arricchisce tutte e tutti.

Obiettivi

Il “Laboratorio” è uno spazio aperto e stimolante di crescita e condivisione. Guidati dalla coordinatrice e dal confronto con gli altri, gli iscritti approfondiranno la loro capacità di:

  • Leggere, comprendere, interpretare e apprezzare i testi letterari cogliendone gli stimoli, il valore e i significati, anche in una logica di “lettura creativa”;
  • Scrivere e parlare di libri in maniera efficace producendo recensioni, interviste, contenuti social, paratesti, comunicati stampa;
  • Promuovere la lettura comunicando in modo efficace le peculiarità, gli elementi di interesse e il valore di un testo.

Modalità di svolgimento

Scrivere di libri. Laboratorio di lettura, scrittura e giornalismo culturale non è un corso frontale, e non è né un semplice corso di scrittura o un comune gruppo di lettura. Ogni sessione del Laboratorio, che si terrà dal vivo in presenza e avrà una durata di 2,5 ore, vedrà infatti un alternarsi di:

  • Moduli didattici dedicati alla struttura e all’analisi dei testi letterari;
  • Discussioni collettive su testi letterari che saranno di volta in volta assegnati;
  • Lavoro individuale o in sottogruppi dedicato all’analisi o alla scrittura di brevi testi.

Tra una sessione e l’altra, i partecipanti al laboratorio potranno essere invitati:

  • a leggere i testi di cui si discuterà nella sessione successiva;
  • a scrivere dei brevi testi (schede libro, recensioni, contenuti social).

Conduzione del laboratorio

Il Laboratorio sarà condotto da Sonia Trovato.

Sonia Trovato insegna Lettere all’Istituto Andrea Mantegna di Brescia e collabora con l’Università di Parma. Nel 2016 ha concluso il proprio dottorato di ricerca in Letteratura e Filologia presso l’Università di Verona, con una tesi sull’influenza dell’Orlando furioso sulla cultura e sulla letteratura contemporanea da cui è stato tratto un saggio pubblicato nel 2018 da Carocci, che è stato recentemente presentato durante un festival in Garfagnana dedicato ad Ariosto e curato dal cantautore Vinicio Capossela.

Negli ultimi anni accademici ha tenuto corsi di “Letteratura e cultura italiana” e di “Composizione italiana”, rispettivamente per il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e per il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona. La sua attività di ricerca si concentra sul Rinascimento e sul romanzo italiano contemporaneo. Ha scritto articoli in rivista e in volume su autori italiani del Cinquecento e del Novecento. 

Fa parte del comitato scientifico di “Scrittojo”, collana di studi letterari moderni e contemporanei edita da Prospero Editore, e della redazione della sezione didattica di “Griseldaonline”, rivista letteraria dell’Università di Bologna. Collabora, inoltre, con alcune realtà culturali e sociali bresciane tra cui la Fondazione Clementina Calzari-Trebeschi. Dopo un anno di insegnamento in una scuola carceraria bresciana, ha pubblicato Come Pinocchio nella balena. Scuola e letteratura in carcere (Prospero Editore, 2019).

Costo

Il costo complessivo del Laboratorio, costituito da 8 appuntamenti che si terranno di sabato pomeriggio dalle 15 alle 17.30, è pari a 130 euro + quota associativa (10 euro). Il 50% dell’importo (oltre alla quota associativa) dovrà essere versato entro il 10 ottobre per confermare l’iscrizione, mentre il rimanente 50% potrà essere pagato entro la quinta sessione.

In alternativa, è possibile pagare in un’unica soluzione, entro il 31 ottobre, beneficiando di uno sconto di 20 euro.

Pagamento della quota

Per iscriversi al laboratorio è necessario compilare il modulo e, successivamente, versare la quota di iscrizione preferibilmente con le seguenti modalità:

  • effettuando un bonifico sul conto corrente con IBAN IT35M0501811200000017093030, intestato a Brescia si legge, con causale “Iscrizione laboratorio + nome e cognome del partecipante”
  • pagando con carta di credito o Paypal a questo link.

La quota di iscrizione, valida per le prime 4 sessioni, è pari a 65 euro + 10 euro di quota associativa. In alternativa è possibile pagare l’intero importo in un’unica soluzione, beneficiando di uno sconto di 20 euro: in questo caso l’importo da versare è pari a 110 euro + 10 euro di quota associativa (per chi non fosse già socia o socio).

Calendario delle sessioni dal vivo

agg, 9/12/2022

26/11/20221– Come si analizza un testo letterario?
– Laboratorio: la classificazione narratologica
17/12/20222– Come si analizza un testo letterario?
– Laboratorio: la discussione su un libro letto
14/01/20233– Un po’ di ordine: la scheda di lettura
– Laboratorio: la recensione
04/02/20234– Quanti e quali sono i generi del romanzo?
– Laboratorio: il confronto sui generi letterari
25/02/20235– Il giornalismo culturale: recensioni e stroncature esemplari
– Laboratorio: la stroncatura
18/03/2023 6– Qual è il valore di un premio letterario?
– Laboratorio: la discussione su un “Premio Strega”
01/04/2023 7– Le vendite e il successo commerciale
– Laboratorio: discussione su un bestseller
22/04/2023 8– L’incontro pubblico: come presentare efficacemente un libro
– Laboratorio di presentazione di un libro

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!

Potrebbero interessarti anche...

Abilita notifiche OK No grazie