Scrivere di libri. Laboratorio di lettura e scrittura culturale condotto da Emanuele Galesi (edizione 23/24)

Un percorso in 9 sessioni, da ottobre a aprile, in cui lavorare insieme, con un approccio laboratoriale, sulla capacità di analizzare, valutare e raccontare ad altri in maniera efficace libri e altri prodotti culturali. Iscrizioni all’edizione 2023/2024 entro il 15 ottobre!

Siamo spiacenti, le iscrizioni sono chiuse. Per rimanere aggiornat* sulle nostre attività, iscriviti alla newsletter!

Leggere libri è (per certi versi) meglio che scriverli. Una volta letti, però, viene spontaneo analizzarli, valutarli, criticarli. In molti casi, questa attività riflessiva è personale. In altri, porta a un nuovo prodotto giornalistico / letterario: la recensione.

Come scriverla in modo efficace? Su quali aspetti puntare, nell’analizzare la scrittura di un autore? Come leggere un libro con occhio analitico senza togliersi il piacere della lettura? Come stroncare senza stronzare, mantenendo cioè il rispetto per il lavoro altrui?  

“Scrivere di libri”, il laboratorio di lettura e scrittura culturale promosso dall’Associazione culturale Brescia si legge condotto dal giornalista e scrittore bresciano Emanuele Galesi, si pone questi e altri quesiti cercando le risposte in un’attività laboratoriale che prevede la lettura, il commento e la scrittura di recensioni, l’analisi in gruppo dei testi prodotti e l’ascolto di testimonianze di lettori esperti (librai, conduttori di rubriche letterarie, blogger, editor, ad esempio).  


Chi:

Il laboratorio “Scrivere di libri” è organizzato dall’Associazione Culturale Brescia si legge, sarà condotto da Emanuele Galesi e sarà aperto a chiunque ami la lettura e voglia mettere alla prova e potenziare la propria capacità di analisi e di scrittura culturale. 

Quando:

Il laboratorio si terrà indicativamente un sabato ogni tre, secondo il calendario riportato più avanti, dalle 16.30 alle 19. La prima delle nove sessioni sarà sabato 28 ottobre 2023, l’ultima sabato 6 aprile 2024. Le iscrizioni andranno completate entro il 15 ottobre 2023 compilando il relativo form e versando la quota.

Dove:

Il laboratorio si terrà in presenza, a Brescia, in via Federico Borgondio, nel cuore del quartiere del Carmine, a metà strada tra le fermate Vittoria e San Faustino della Metropolitana.

Condizioni:

Il laboratorio è proposto da Brescia si legge (Ente no profit del Terzo Settore) nell’ambito delle sue attività istituzionali. Per poter prendere parte al laboratorio è necessario associarsi all’associazione culturale Brescia si legge (la quota associativa è pari a 10 euro, da versare in occasione del primo incontro) e compartecipare alla copertura delle spese.

Per completare l’iscrizione riservando il proprio posto, sarà necessario sia compilare il modulo di pre-iscrizione sia versare il contributo di partecipazione. I posti sono limitati: il laboratorio verrà attivato solo nel caso in cui vengano raggiunti i 12 partecipanti (nel caso di mancata attivazione le quote anticipate verranno prontamente rimborsate), e accoglierà un massimo di 18 partecipanti ammessi in base all’ordine di iscrizione. 


Scrivere di libri. Laboratorio di lettura e scrittura culturale condotto da Emanuele Galesi

Destinatari

Il Laboratorio si rivolge a tutte a tutti coloro che siano interessati al mondo della lettura, della scrittura e dell’animazione culturale:  

  • a chi ama scrivere o parlare di libri;
  • a chi promuove la lettura, per lavoro o per passione; 
  • a chi scrive recensioni, articoli giornalistici, paratesti o contenuti per i social a tema letterario; 
  • a chi gestisce presentazioni di libri o iniziative culturali; 
  • a chiunque voglia potenziare le proprie capacità di lettura e scrittura giornalistica. 

Per accedere al Laboratorio non è necessario soddisfare requisiti specifici: nella dimensione laboratoriale, la compresenza di partecipanti con competenze o punti di partenza diversi è un valore che arricchisce tutte e tutti. 

Obiettivi

Il “Laboratorio” è uno spazio aperto e stimolante di crescita e condivisione. Guidati dal coordinatore e dal confronto con gli altri, gli iscritti approfondiranno la loro capacità di:

  • Leggere, comprendere, interpretare e apprezzare i testi letterari cogliendone gli stimoli, il valore e i significati, anche in una logica di “lettura creativa”;
  • Scrivere e parlare di libri in maniera efficace producendo recensioni, interviste, contenuti social, paratesti, comunicati stampa;
  • Promuovere la lettura comunicando in modo efficace le peculiarità, gli elementi di interesse e il valore di un testo.

Argomenti degli incontri

  • Conosciamoci. Può sembrare una perdita di tempo, ma presentarsi, parlare di sé, condividere le proprie esperienze e motivazioni, ascoltando quelle altrui, è fondamentale in un gruppo di lavoro. Un laboratorio fatto con persone sconosciute non porta da nessuna parte.  
  • Piccoli gerridi nello stagno. Ogni romanzo è retto da una sottile tensione invisibile, simile a quella della superficie dell’acqua, in cui si uniscono lo stile, la trama, i personaggi. Noi lettori siamo come i gerridi, gli insetti che camminano sull’acqua. Vale la pena, ogni tanto, provare ad affondare la zampa sotto la superficie, per vedere fino a che punto regge la tensione. Fuor di metafora, cerchiamo di capire quali sono gli elementi fondamentali di un romanzo se tutto torna, alla fine. E se no, perché.  
  • Bello non basta. Dire che un libro è bello non è vietato, ma l’obiettivo è dire perché. Cosa ci ha colpito? Cosa pensiamo che possa colpire gli altri? Una scena, una descrizione, un dialogo, un personaggio: cerchiamo la chiave di volta e raccontiamola.  
  • La recensione in mezzora. Una delle abilità fondamentali da sviluppare nella scrittura, in qualsiasi tipo di scrittura, è la rapidità. Essere rapidi ci costringe a essere concentrati, a mantenere la connessione con le nostre idee perché passino dalla mente, alle dita e alla tastiera. Ci porta anche a superare la paura della pagina bianca e a risparmiare tempo.  
  • La recensione in trenta righe. Non c’è niente che non possa essere riassunto in trenta righe. È vero, magari si devono sacrificare dei concetti, ma un testo breve è prima di tutto una mano tesa verso il lettore. In più, porta a risparmiare spazio. Pubblicare sui siti, o sui social, porta talvolta a dimenticare l’esistenza di un limite. In un giornale cartaceo, sono le righe del pezzo. Nella vita di tutti i giorni, sono la pazienza e la disponibilità (di tempo, e non solo) del lettore.  
  • La stroncatura senza stronzatura. Leggere recensioni negative è sempre più difficile, tant’è che c’è chi parla di fine della critica. Purtroppo, sembrano sempre tutti bravi e tutti belli, cosa che appiattisce il panorama. In realtà, una critica negativa è salutare. A patto, però, che si mantenga il rispetto del lavoro di chi ha scritto il libro.  
  • La recensione per frasi chiave. Quali sono le cinque frasi fondamentali del libro? Da queste, in numero anche variabile, si può partire per costruire la critica, preparando il lettore allo stile e ai contenuti dell’autore.  
  • A tu per tu con l’autore. A volte, è meglio non conoscere gli scrittori, mantenendo la linea divisoria della pagina. Ma altre volte ne vale davvero la pena. Prepariamoci a intervistare un autore e a presentarlo al pubblico, mettendoci al servizio di chi abbiamo davanti.   

Modalità di svolgimento

Scrivere di libri. Laboratorio di lettura e scrittura culturale non è un corso frontale, e non è né un semplice corso di scrittura o un comune gruppo di lettura. Ogni sessione del Laboratorio vedrà infatti un alternarsi di: 

  • Moduli didattici dedicati alla struttura e all’analisi dei testi letterari; 
  • Discussioni collettive su testi letterari o su recensioni; 
  • Interventi di esperti del settore culturale; 
  • Lavoro individuale o in sottogruppi dedicato all’analisi e alla scrittura di brevi testi. Per questo motivo, vista la natura fortemente pratica del laboratorio, i partecipanti sono invitati a munirsi di computer, tablet o altro dispositivo (preferibilmente digitale) comodo per scrivere e condividere i testi prodotti. 

Tra una sessione e l’altra, i partecipanti al laboratorio potranno essere invitati: 

  • a leggere i testi di cui si discuterà nella sessione successiva; 
  • a scrivere dei brevi testi (schede libro, recensioni, etc.).  

Ogni sessione durerà circa 2 ore e mezza, dalle 16.30 alle 19.00, di sabato pomeriggio. Questo il calendario dei 9 incontri (tutti di sabato dalle 16.30 alle 19.00): 

  • 28 ottobre 2023 
  • 11 novembre 2023 
  • 2 dicembre 2023 
  • 16 dicembre 2023 
  • 13 gennaio 2024 
  • 3 febbraio 2024 
  • 24 febbraio 2024 
  • 16 marzo 2024 
  • 6 aprile 2024 

Conduzione del laboratorio

Il Laboratorio sarà condotto da Emanuele Galesi. 

Nato nel 1980, redattore per dieci anni del Giornale di Brescia, divide la sua attuale attività lavorativa tra l’insegnamento alla scuola primaria, il giornalismo, in particolare con il podcast Breccast, e la scrittura. Nel 2023 ha pubblicato con Piemme il romanzo d’esordio, “Sei tu il figlio”, vincitore della decima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli. Nel 2015, con la casa editrice Krisis Publishing, ha pubblicato “L’Atlante dei Classici Padani”, in collaborazione con l’artista Filippo Minelli.   

Contributo richiesto

Il laboratorio è proposto da Brescia si legge (Ente no profit del Terzo Settore) nell’ambito delle sue attività istituzionali. Per poter prendere parte al laboratorio è necessario diventare soci dell’associazione culturale Brescia si legge (la quota associativa è pari a 10 euro, da versare in occasione del primo incontro) e partecipare alla copertura delle spese.

Per confermare la propria iscrizione è quindi necessario compilare il modulo di pre-iscrizione e, successivamente, versare il contributo preferibilmente con le seguenti modalità:

  • effettuando un bonifico sul conto corrente con IBAN IT35M0501811200000017093030, intestato a Brescia si legge, con causale “Contributo scrivere di libri + nome e cognome del partecipante”
  • pagando con carta di credito o Paypal a questo link.

Dato che il laboratorio, proposto da Brescia si legge nell’ambito delle sue attività istituzionali, è riservato alle socie e ai soci, sarà inoltre necessario versare la quota associativa. Tale quota associativa, pari a 10 euro, potrà essere versata tramite un bonifico/un pagamento PayPal separato o in alternativa in contanti il giorno della prima sessione.

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!

Potrebbero interessarti anche...

Abilita notifiche OK No grazie