Cinquant’anni di industria e ambientalismo nel saggio dei bresciani Ruzzenenti e Poggi
Una “avvincente” e completa panoramica della tragica marcia che ci ha portati a rincorrere un modello di sviluppo in contraddizione con i limiti della natura
Libri che raccontano la vita politica e l’impegno sociale a Brescia: le vicende, i movimenti sociali, le tensioni, il dibattito democratico e le tragedie della storia cittadina.
Una “avvincente” e completa panoramica della tragica marcia che ci ha portati a rincorrere un modello di sviluppo in contraddizione con i limiti della natura
I "nostri classici" / Impegno sociale / Primo piano / Recensioni / Saggi e inchieste / Storia di Brescia
“La capitale della RSI e la Shoah. La persecuzione degli ebrei nel bresciano (1938-1945)”, scritto dallo storico Marino Ruzzenenti, è un libro documentato che ha il pregio di raccontare una pagina buia della nostra storia (anche) locale smontando diverse verità di comodo
“Arcobaleni. Brescia e i diversi orientamenti sessuali” è un saggio che delinea la storia della comunità LGBTQ+ bresciana dagli anni ’60 al primo Brescia Pride del 2017
L’autore bresciano Alessandro Lucà, con tono ironico e solo apparentemente leggero, racconta in modo semplice il tema dei testimoni di giustizia.
“Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà” è il primo libro di Jennifer Guerra, giornalista nata nel 1995 e cresciuta in Valtrompia ed oggi – forse anche per questo – una delle più brillanti voci femministe della sua generazioni
“Gli occhi su Brescia. La città trent’anni alla ribalta tra Concilio e la fine dei partiti”, dell’ex avvocato di origini camune Alberto Panighetti, è un corposo saggio che racconta una fase cruciale nella storia di Brescia durante la quale la città attirò su di sé l’attenzione dell’intera nazione.
Da Emanuele Severino a Marco Archetti, da Pino Casamassima a Benedetta Tobagi al graphic journalism, una lista dei più importanti e significativi libri dedicati alla strage di Piazza Loggia
«C’è un lungo filo nero che da tempo percorre avanti e indietro le strade e i vicoli di Brescia. Parliamo di un filo che affonda le sue origini storiche e ideologiche nei dolorosi anni Settanta e che oggi attraverso il web tiene assieme la violenza politica, la criminalità e le curve dello stadio».
Dal 1890 alla ricorrenza del centenario, il Primo Maggio ha vissuto mille stagioni diverse. In “Socialismo pace e democrazia. Cento anni di Primo Maggio bresciano” (Zambon editore, 2015), Diego Angelo Bertozzi ripercorre un secolo di storia del movimento operaio attraverso il caso di Brescia.
6 libri e una recensione per raccontare la storia del Primo Maggio e delle lotte dei lavoratori a Brescia
Brescia si legge è un progetto collettivo di promozione culturale dedicato alla letteratura ed ai libri (ma non solo) che hanno qualcosa da dire su Brescia e sui suoi abitanti.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove uscite, se vuoi “leggere” la città attraverso gli occhi delle autrici e degli autori che parlano di Brescia, se credi che Brescia sia una provincia in cui si può e si deve fare anche Cultura, Brescia si legge è ciò che stavi cercando.
Brescia si legge è un progetto aperto e no profit che vive delle segnalazioni e dei contributi di collaboratrici e di collaboratori volontari. Per qualsiasi cosa, non esitare a contattarci!
PS. Per non perderci di vista, ricordati di iscriverti alla nostra newsletter QUI!