Che storia! Laboratorio di ricerca e di narrativa storica condotto da Marcello Zane (edizione 24/25)

Otto appuntamenti, tra teoria e pratica, per imparare a scovare storie meritevoli di essere riscoperte e per provare a farle rivivere al meglio. Iscrizioni all’edizione 2024/2025 entro il 10 ottobre 2024!


Chi:

Il laboratorio “Che storia!” è promosso dall’Associazione Culturale Brescia si legge Aps. Sarà condotto per il terzo anno consecutivo dal giornalista, storico e editore bresciano Marcello Zane, con un programma quasi completamente rinnovato, ed è aperto a tutte le persone che sono interessate a capire come si fa ricerca storica, con una particolare attenzione alla realtà locale e all’epoca moderna e contemporanea, e/o a tutti coloro che nella storia cercano ispirazione per i loro esercizi di scrittura.

Quando:

Il laboratorio è articolato in otto sessioni, che impegneranno all’incirca un sabato pomeriggio al mese, della durata di circa 3 ore ciascuna (dalle 15 alle 18) per un totale di 24 ore. La prima sessione sarà sabato 19 ottobre 2024, l’ultima sabato 29 marzo 2024 (si veda più avanti il calendario puntuale). Le iscrizioni andranno completate entro il 10 ottobre 2024.

Dove:

Il laboratorio si terrà presso lo Spazio Socio-educativo MeTe di via Creta 56, in zona Brescia 2. Lo spazio si trova in prossimità di un ampio parcheggio gratuito, della Stazione ferroviaria di Brescia e della fermata della Metropolitana “Bresciadue”.

Condizioni:

Il laboratorio è proposto da Brescia si legge (Ente no profit del Terzo Settore) nell’ambito delle sue attività istituzionali. Per poter prendere parte al laboratorio è necessario associarsi all’associazione culturale Brescia si legge Aps (la quota associativa è pari a 10 euro, da versare in occasione del primo incontro) e compartecipare alla copertura delle spese versando, all’atto dell’iscrizione, un contributo di 90 euro

Il laboratorio verrà attivato solo nel caso in cui vengano raggiunti i 12 partecipanti (nel caso di mancata attivazione le quote anticipate verranno prontamente restituite), e accoglierà un massimo di 15 partecipanti ammessi a discrezione degli organizzatori. Per completare l’iscrizione riservando il proprio posto, sarà necessario compilare il modulo di iscrizione e, una volta ricevuta la conferma di avvenuta ammissione, versare la propria quota.

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!


Programma

L’ordine degli argomenti è indicativo, il programma sarà definito e concordato nei dettagli nel corso del laboratorio.

Che storia! Laboratorio di ricerca e narrativa storica
Edizione 2024/2025
19/10/2024Introduzione

Cosa intendiamo oggi per storia. Grande e “piccola” storia. Storia locale, microstoria, storie di famiglie, di oggetti, di spazi. L’approccio di base a una storiografia locale. Fonti diverse per indagare l’avvento della società di massa.
23/11/2024Una forchetta bresciana. Le fonti e le fantasie

Storia del suo utilizzo dal XVII-XVIII secolo seguendo gli inventari casalinghi dei nobili cittadini; la produzione lumezzanese nel XIX secolo fra statistiche, fabbricazione e diffusioni; i brevetti di metà XX secolo per la loro funzionalità; innovazioni, dallo stagno all’Inox 18/10; l’arrivo del design bresciano immagini e scelte contemporanee. Immaginiamo.
14/12/2024Una forchetta bresciana. Punti di vista narrativi

Scovare l’inconsueto nell’ordinario. Una protagonista da animare secondo punti di vista: la massaia, il boccone, il tovagliolo ecc., in cucina, tavola, ristorante, fabbrica, negozio, dal Settecento a oggi. Ruoli di genere nel Novecento, in punta di forchetta.
11/01/2025Storia di un prato. Sin troppe fonti storiche

Il verde organizza la città da secoli: catasti, mappe, descrizioni, da Venezia al Regno d’Italia. Narrazioni d’epoca: saper distinguere aiuole, giardini, orti, prati, campagna. Fonti orali, memoria e fonti ufficiali contemporanee. Un esempio in via Milano. Immaginiamo.
08/02/2025Storia di un prato. Punti di vista narrativi

Misurare, specificare e narrare: l’erba, la formica, gli alberi, i marciapiedi, le panchine, i lampioni, i giochi, il chiosco, il monumento ecc., ognuno ha una sua storia. Occupazioni d’imperio o d’allegria: raccontare di ragazzi, operai, casalinghe, di edifici e caserme.
22/02/2025Storia di una coppia. Tito e Fortunina

Un Risorgimento al maschile (e femminile) nelle carte bresciane. Dieci Giornate e più nelle memorie austriache. Personaggi (non) in cerca d’autore: Tito Speri e la morosa Fortunina Gallina nelle lettere e nella memoria postuma. Un monumento per lui solo. Immaginiamo.
15/03/2025Storia di una coppia. Punti di vista narrativi
Cosa non dicono le lettere fra i due. Scrivere di sentimenti andati. Confrontare le biografie: arricchire o restare fedeli? Altre donne, altri uomini per una storia corale.
29/03/2025Conclusione

Che storia! Laboratorio di ricerca e di narrativa storica

Destinatari

Il Laboratorio ‘Che storia!’ si rivolge a tutte a tutti coloro che siano interessati alla storia e alla ricerca storica in ambito locale e/o alla narrativa storica:

  • ad appassionati di storia desiderosi di mettersi in gioco con la ricerca e con le fonti locali;
  • a scrittrici e scrittori di racconti o romanzi storici (o aspiranti tali) che vogliano imparare a trovare, leggere e interpretare fonti primarie o secondarie e a utilizzarle come base per i loro esercizi di scrittura in maniera efficace;
  • a chiunque abbia una storia grande o piccola da indagare e raccontare.

Per accedere al Laboratorio non è necessario soddisfare requisiti specifici. Ai partecipanti si richiede unicamente di garantire il proprio impegno, nei limiti del possibile e salvo imprevisti, a partecipare in maniera costante e attiva alle attività proposte.

Obiettivi

Il “Laboratorio” è uno spazio aperto e stimolante di crescita e condivisione. Guidati dal docente e dal confronto con gli altri, i partecipanti:

  • Approfondiranno temi, strumenti e metodi della ricerca storica in ambito locale;
  • Impareranno a conoscere, scovare e interrogare archivi e fonti disponibili a livello locale, dalle più tradizionali alle più inusuali;
  • Impareranno a “far parlare” documenti e fatti storici utilizzandoli come base per i loro esercizi di narrativa storica.

Modalità di svolgimento

Che storia! Laboratorio di ricerca e di narrativa storica non è un semplice corso frontale. Nel corso del Laboratorio, si alterneranno infatti:

  • Moduli didattici in cui verranno descritte le fonti storiche disponibili per lo studio della storia moderna e contemporanea, dalle più canoniche alle più inusuali;
  • Approfondimenti monografici in cui verrà ricostruita in profondità la storia di un oggetto, di un luogo o di un personaggio locale, con il duplice obiettivo di capire quali sono state le fonti e utilizzate e di cogliere gli spunti e le suggestioni narrative queste storie possono offrire;
  • Momenti di scambio e di confronto tra i partecipanti a partire dai lavori svolti durante il laboratorio e tra una sessione e l’altra, che potranno riguardare lo svolgimento di ulteriori ricerche e/o di esercizi di scrittura narrativa ispirati alle fonti analizzate.

Conduzione del laboratorio

Marcello Zane è giornalista, storico e divulgatore. Autore (con il professor Paolo Corsini) della “Storia di Brescia. Politica, economia, società” edito da Laterza nel 2014, ampliata e ripubblicata nel 2023 con il titolo di “Nuova storia di Brescia (1861-2023)” da Morcelliana, nonché di molte decine di scritti di storia locale pubblicate anche con editori nazionali ed internazionali, Marcello Zane è attualmente direttore responsabile di Biesse, rivista di storia bresciana edita da Fondazione Negri, svolge attività di ricerca presso la Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia – Centro di ricerca sull’età contemporanea e presso la Fondazione Musil, Museo dell’Industria e del Lavoro. Già docente dell’Università Cattolica di Brescia e dell’Accademia Santa Giulia, è direttore editoriale di LiberEdizioni, casa editrice bresciana specializzata in storia e tematiche locali.

Contributo richiesto

Il laboratorio è proposto da Brescia si legge (Ente no profit del Terzo Settore) nell’ambito delle sue attività istituzionali. Per poter prendere parte al laboratorio è necessario associarsi all’associazione culturale Brescia si legge (la quota associativa è pari a 10 euro, da versare in occasione del primo incontro) e compartecipare alla copertura delle spese versando un contributo di 90 euro.

Per confermare la propria iscrizione è quindi necessario compilare il modulo e, una volta ricevuta la conferma, versare il contributo (90 euro) preferibilmente con le seguenti modalità:

  • effettuando un bonifico sul conto corrente con IBAN IT35M0501811200000017093030, intestato a Brescia si legge Aps, con causale “Contributo laboratorio storia + nome e cognome del partecipante”
  • pagando con carta di credito o Paypal a questo link.

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!

Potrebbero interessarti anche...

Abilita notifiche OK No grazie