Sui monti ventosi per resistere e lottare: storia della brigata Perlasca nell’epico saggio di Emilio Arduino
La resistenza della brigata Perlasca delle Fiamme Verdi bresciane narrata con passione e vividezza da uno dei suoi combattenti
La resistenza della brigata Perlasca delle Fiamme Verdi bresciane narrata con passione e vividezza da uno dei suoi combattenti
Un saggio ben documentato racconta dieci storie di esuli giuliano-dalmati che a partire dal 1945 hanno trovato accoglienza nel campo profughi di Brescia
Un intenso memoir racconta la storia vera di una famiglia ebraica che durante la seconda guerra mondiale trova rifugio tra Brescia e la sua provincia, dove viene nascosta e aiutata a espatriare in Svizzera
Una ricca e ispirata selezione dei diari di Emiliano Rinaldini, resistente bresciano delle Fiamme Verdi ucciso dai fascisti a Pertica Alta nel 1945
Quindici itinerari, tra i luoghi e le storie più caratteristiche del centro storico di Brescia, raccolti in una guida accattivante e curata capace di appassionare grazie a un bilanciato mix di storia, arte e cultura popolare
Il ritratto accurato di un innovativo riformatore che agli inizi del XII secolo si distinse per le sue predicazioni contro la simonia e il potere temporale della Chiesa, nella nuova edizione de Il Mulino
Curato da Roberta d’Adda e Sergio Onger, la raccolta di saggi illustrati da splendide immagini a colori accompagna la mostra visitabile fino a dicembre a Palazzo Tosio
Un romanzo ambientato nel cuore pulsante e caldo di una Brescia raccontata al di là dei luoghi comuni e dei pregiudizi sullo sfondo un’Italia che corre parallela all’illusione del boom economico
Scampato alla morte per un soffio, testimone e sopravvissuto, Paolo Barbieri si è caricato del dovere di fare memoria regalandoci un saggio essenziale
Il nuovo libro di Piero Galli ha come protagonista Pandolfo Malatesta di Pesaro vescovo di Brescia e testimone chiave dell’Italia del ‘400
Gianni Sofri indaga, in una Brescia reticente e misteriosa, sui dieci mesi durante i quali lo storico bresciano lavorò come traduttore nel quartier generale della RSI
Il diario di guerra di un uomo straordinario e poliedrico, protagonista della Brescia del ‘900, trascritto e pubblicato da Fondazione Civiltà Bresciana
Il romanzo di Marco Archetti che restituisce la voce alle vittime della strage fascista in una sorta di Spoon River bresciana
Nell’ottavo romanzo della saga, il giudice Albertano è chiamato a Genova dal podestà bresciano Maggi tra intrighi politici e nobil tenzoni a suon di poesie
L’avvincente storia della prima Banca Popolare della provincia di Brescia, dalla nascita pionieristica su input della Società di Mutuo Soccorso al default del 1949
Dal 1890 alla ricorrenza del centenario, il Primo Maggio ha vissuto mille stagioni diverse. In “Socialismo pace e democrazia. Cento anni di Primo Maggio bresciano” (Zambon editore, 2015), Diego Angelo Bertozzi ripercorre un secolo di storia del movimento operaio attraverso il caso di Brescia.
Il ricco saggio di Simone Agnetti e Sara Dalena approfondisce aspetti poco noti della vita e del culto di San Filastrio, ottavo vescovo di Brescia e primo patrono (dimenticato) della nostra città
“Brescia cattolica e il dramma di Aldo Moro”, di Michele Busi, è un racconto di quei giorni convulsi fatto a partire dalle reazioni della Brescia del tempo
Un saggio di approfondimento, che disseziona uno specifico episodio della vita oltreterrena dei due santi patroni della città e cioè la loro miracolosa apparizione – il giorno di Santa Lucia del 1438 – che secondo la tradizione risolse l’assedio che opprimeva la città portando alla sconfitta degli assedianti milanesi.
Testimonianze, immagini d’archivio, documenti d’epoca e album di famiglia, per raccontare la nascita di un quartiere e la sua evoluzione raccontandone e rivendicandone l’origine e l’eredità aperta, laboriosa e popolare, nella pubblicazione promossa dal Punto di Comunità e dal Consiglio di Quartiere.
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024