“Il tempo del tempo”: umanità e fragilità dell’esistenza nei versi della poetessa Grazia Michelucci
Una raccolta di versi che oscilla fra denuncia sociale e toni intimistici, profondamente intrisa di memoria, rimpianto e nostalgia
Una raccolta di versi che oscilla fra denuncia sociale e toni intimistici, profondamente intrisa di memoria, rimpianto e nostalgia
In “Origine delle famiglie e dei cognomi bresciani” lo storico rovatese Alberto Fossadri ricostruisce l’origine e lo sviluppo di alcuni tra i principali cognomi bresciani, offrendo così un inedito sguardo sulla storia locale e sul territorio di Brescia e provincia.
Il decimo capitolo della saga del giudice Albertano è ambientato nel 1251, anno della pace tra Bergamo e Brescia, raccontato tra storia e fiction da Enrico Giustacchini
Il libro dello studioso Mauro Oliva ripercorre quasi settantanni di storia del servizio tramviario extraurbano bresciano, dagli entusiasmanti inizi fino all’epoca dell’obsolescenza, con un ricco repertorio di immagini e documenti
Gli itinerari sentimentali, storici e poetici di Francesco Permunian nei dintorni della sua “tana” gardesana, tra presente e passato, tra paesaggi lacustri e mosaici antropologici
In questa guida edita da BAMS – LiberEdizioni, Marcello Zane porta il lettore alla scoperta dei tesori nascosti di Brescia e del suo hinterland
Partendo da un fatto di cronaca verosimile, il nuovo romanzo di Roberto Bonzi ambientato in un paese del bresciano parla di incomunicabilità e opportunismo politico
Nel nono capitolo della saga di Albertano, il giudice indaga (nell’antica frazione di Sarezzo di “Zanato”) un omicidio avvenuto in contesto familiare tra indizi e riferimenti colti
La quinta guida edita da BAMS e Liberedizioni accompagna il lettore in un viaggio tra i luoghi e le atmosfere che caratterizzano tanto i piccoli borghi quanto le capitali storiche della sponda nostrana del Benàco
Un prezioso tassello culturale che ricostruisce la storia di uno dei simboli dell’intera tratta tra Milano e Venezia: realizzato durante il periodo asburgico, bombardato nel 1944 da aerei americani e quindi ricostruito nel 1947
Un viaggio di 417 pagine tra i 56 comuni di una pianura plurale zeppa di pievi, palazzi e affreschi, nella quarta guida della provincia bresciana realizzata da LiberEdizioni e BAMS
Tra romanzo e autobiografia, un secolo di battaglie a difesa del territorio – dalla Valle Sabbia al Garda – raccontate dal suo protagonista, Gianluca Bordiga
Il primo volume di una nuova serie di guide dedicate ai tesori nascosti della provincia di Brescia è dedicata alla Valtrompia tra storia, arte, economia e società
Nell’ottavo romanzo della saga, il giudice Albertano è chiamato a Genova dal podestà bresciano Maggi tra intrighi politici e nobil tenzoni a suon di poesie
Un “mondo piccolo” che rifugge la banalità interfacciandosi, da Brescia dove tutto è nato, con scrittori e poeti di diverse parti d’Italia e non solo
L’esordio poetico di Alessandra Tosoni, pubblicato da LiberEdizioni, è un invito ‘di sostanza’ a celebrare la vita in tutte le sue forme
Intervista a Michela Capra, autrice di un monumentale lavoro di ricerca che racconta più di sei secoli di economia, società e cultura materiale di San Bartolomeo
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024
21 Ottobre, 2024