Cinquant’anni di industria e ambientalismo nel saggio dei bresciani Ruzzenenti e Poggi
Una “avvincente” e completa panoramica della tragica marcia che ci ha portati a rincorrere un modello di sviluppo in contraddizione con i limiti della natura
Una “avvincente” e completa panoramica della tragica marcia che ci ha portati a rincorrere un modello di sviluppo in contraddizione con i limiti della natura
I "nostri classici" / Impegno sociale / Primo piano / Recensioni / Saggi e inchieste / Storia di Brescia
“La capitale della RSI e la Shoah. La persecuzione degli ebrei nel bresciano (1938-1945)”, scritto dallo storico Marino Ruzzenenti, è un libro documentato che ha il pregio di raccontare una pagina buia della nostra storia (anche) locale smontando diverse verità di comodo
Brescia si legge è un progetto collettivo di promozione culturale dedicato alla letteratura ed ai libri (ma non solo) che hanno qualcosa da dire su Brescia e sui suoi abitanti.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove uscite, se vuoi “leggere” la città attraverso gli occhi delle autrici e degli autori che parlano di Brescia, se credi che Brescia sia una provincia in cui si può e si deve fare anche Cultura, Brescia si legge è ciò che stavi cercando.
Brescia si legge è un progetto aperto e no profit che vive delle segnalazioni e dei contributi di collaboratrici e di collaboratori volontari. Per qualsiasi cosa, non esitare a contattarci!
PS. Per non perderci di vista, ricordati di iscriverti alla nostra newsletter QUI!