“Storie del profondo Nord”: desiderio di fuga ed evasione nell’opera d’esordio di Enrico Garatti
L’opera d’esordio del camuno Enrico Garatti è una raccolta di dieci racconti che parlano di desiderio di evasione e di fuga dalla quotidianità
L’opera d’esordio del camuno Enrico Garatti è una raccolta di dieci racconti che parlano di desiderio di evasione e di fuga dalla quotidianità
Tra parodia metaletteraria e velate invettive contro i contemporanei, l’Anonimo Valgrignino racconta la Valle Camonica del suo tempo
“Forno Allione. La grafite e le ceneri” è un saggio che racconta la complessa storia della fabbrica dell’Elettrografite di Forno Allione in Valle Camonica
In “Qualcosa inventeremo”, suo avvincente romanzo d’esordio, Simone Rocchi riflette sulla capacità delle parole di intervenire nei nostri destini
‘Il sentiero invisibile’ è il nuovo festival che porterà a Ponte di Legno, tra il 18 e il 21 agosto, i volti noti del giornalismo e della letteratura
Clementi e Mastaglia raccontano la storia dei cantieri edili in Valle Camonica, delle centrali idroelettriche fino ai giorni nostri
Una guida a Brescia e al suo sorprendente patrimonio in cui Massimo Tedeschi invita il lettore a rallentare per scoprire l’anima di una capitale industriale e culturale
Il restauro digitale degli affreschi di San Bernardino in San Giuseppe è l’occasione per riscoprire la vita del celebre predicatore francescano e il suo legame con Brescia
13 racconti eterogenei che toccano molteplici tematiche, legati da una cornice originale che unisce generi letterari e atmosfere diverse
Una raccolta di saggi per indagare la dimensione storica e antropologica delle catastrofi ambientali favorite dall’uomo che hanno colpito nel corso dell’età moderna e contemporanea la Valle Camonica e altri territori alpini
Un testo che ha il pregio di saper coniugare la vivida passione dei fratelli Sgarbi per il patrimonio artistico della Valle con descrizioni analitiche delle singole opere e analisi dettagliate dei cicli pittorici realizzati dal da Cemmo, dal Piazza e dal Romanino.
Il settimo capitolo della saga dell’avvocato Della Morte è un appassionante legal thriller che in un crescendo di suspence tocca temi delicati, dalla legittima difesa alla corruzione alla paternità
Il romanzo corale di tutta una generazione alla ricerca di stabilità in un mondo che sembra offrire solo precarietà e incertezze, scritto da un trentenne bresciano
Il ritratto accurato di un innovativo riformatore che agli inizi del XII secolo si distinse per le sue predicazioni contro la simonia e il potere temporale della Chiesa, nella nuova edizione de Il Mulino
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere” 2022
29 Ottobre, 2022
Scrivere di libri. Laboratorio di lettura, scrittura e giornalismo culturale
30 Settembre, 2022