“La brigata delle cinque sorelle”: mistero di famiglia su sfondo bresciano nel romanzo di Paola Peretti edito da Rizzoli
Un romanzo coinvolgente con una giovane protagonista empatica e che si occupa di legami familiari, di memoria e di ricerca
Un romanzo coinvolgente con una giovane protagonista empatica e che si occupa di legami familiari, di memoria e di ricerca
Il quinto capitolo della saga che ha per protagonista il commissario Sartori, nato dalla penna di Massimo Tedeschi, è un giallo appassionante e un efficace affresco del Garda in epoca fascista
In “Qualcosa inventeremo”, suo avvincente romanzo d’esordio, Simone Rocchi riflette sulla capacità delle parole di intervenire nei nostri destini
Nella nuova indagine il Brigadiere sarà chiamato, per la prima volta, a collaborare con l’omologo bergamasco con cui dovrà risolvere due omicidi consumati nelle due città prossime Capitali della Cultura
“Il pontaccio” di Milena Picinelli raccoglie la forza ancestrale di frammenti di storie tramandate oralmente che una Tessitrice decide di mettere per iscritto
Una raccolta di tre racconti che ha per protagoniste tre giovani donne che si confrontano con l’ombra di un padre assente o lontano, ma comunque assai ingombrante
Il quarto romanzo di Roberto Van Heugten è un giallo ricco di suspense, inseguimenti e pestaggi, ambientato nel mondo oscuro delle community digitali
Partendo da un fatto di cronaca verosimile, il nuovo romanzo di Roberto Bonzi ambientato in un paese del bresciano parla di incomunicabilità e opportunismo politico
Un libro in cui l’autore, Alessandro Lucà, ripercorre le vicissitudini di Maya, una bambina di 9 anni che, grazie a una gara podistica organizzata dall’Unicef nella sua scuola, riesce ad aggrapparsi alla vita superando innumerevoli ostacoli
Un romanzo breve e intenso che narra il dramma di una famiglia di semplici alle prese con i soprusi del fascismo, nella Franciacorta del 1924
Una raccolta di venticinque brevi racconti capace, attraverso le voci selezionate dal curatore Stefano Tevini, di raccontare una città in fermento e una parte del suo ricco sottobosco letterario
L’esordio dell’autore classe 2001 ha per protagonista un diciannovenne alle prese – durante la prima ondata di Covid-19 – con una solitudine totale e con le proprie paure
Nel nono capitolo della saga di Albertano, il giudice indaga (nell’antica frazione di Sarezzo di “Zanato”) un omicidio avvenuto in contesto familiare tra indizi e riferimenti colti
Un romanzo storico ambientato tra la Valle Camonica e la Brescia del secolo XII, che si dipana su uno sfondo vivacissimo e zeppo di storia raccontando – tra latinismi e termini dialettali – la realtà poco conosciuta degli Umiliati
Un romanzo “novecentesco” ma anche innovativo, capace di giocare con gli stili per scavare nei meandri di un uomo qualunque e della “sua” provincia in ombra
La storia di Vitalino Morandini, primo serial killer italiano autore di dieci efferati omicidi negli anni cinquanta, passato tristemente alla storia con l’appellativo di “Mostro di Pontoglio”
“Il terzo vizio” di Gian Luca D’Aguanno è un giallo avvincente che ha per protagonista un empatico capitano dei carabinieri e per ambientazione una vitale Brescia contemporanea
“Il mare all’incontrario” di Simonetta Calosi è un giallo intimo e personale che porta a riflettere sui difficili anni del secondo dopoguerra
Una Brescia complessa e disturbante, tra sfruttamento minorile e indicibili misfatti, nella nuova indagine della commissaria Vittoria Troisi
Un mosaico di piccole storie surreali raccontate con arguzia, che racconta con un pizzico di irriverenza i vizi e le virtù di ogni comunità
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024