“Anch’io”. Storie di donne al limite nella nuova antologia di racconti curata da Heiko Caimi
44 penne, in buona parte bresciane, unite per raccontare il tema della discriminazione e della violenza di genere in un’antologia curata ed urgente
44 penne, in buona parte bresciane, unite per raccontare il tema della discriminazione e della violenza di genere in un’antologia curata ed urgente
Nell’ottavo romanzo della saga, il giudice Albertano è chiamato a Genova dal podestà bresciano Maggi tra intrighi politici e nobil tenzoni a suon di poesie
Un romanzo che, partendo dal delitto di una transessuale nel 1978, ci conduce nelle stanze più private della città e nelle zone più intime dell’animo umano
L’esordio di Francesca scotti è un romanzo storico imponente che narra le vicende di una famiglia bresciana dall’avvento del fascismo al secondo dopoguerra
Una storia di coraggio e amicizia ambientata in un futuro crudele e (quasi) senza speranza in cui persino il cielo ha assunto il colore della cenere
Tra antiche leggende locali e incursioni del soprannaturale, tra sirene e personaggi della mitologia gardesana, una raccolta di racconti che trasfigurano il lago di Garda in un’atmosfera magica.
Un’antologia di racconti che colpisce per l’immaginazione fervida e tenebrosa che la anima e per la capacità di andare oltre i generi e gli schemi
Dietro le quinte de ‘L’uomo che rovinava i sabati’ (ed. Miraggi), il secondo romanzo del libraio-scrittore Alan Poloni intervistato da Stefano Tevini
Un viaggio attraverso le vite di dieci immigrati che hanno contribuito alla nascita di una Brescia moderna, tra narrativa e ricostruzione storica, per rappresentare il contributo senza tempo dei forestieri all’evoluzione delle città
Intrighi conventuali, passaggi dissacranti, congiure politiche e descrizioni grottesche per raccontare il Monastero e la Brescia di fine Quattrocento
Un romanzo corale ambientato negli anni ’80 in un annoiato paese della Pianura Padana che qualcuno cerca di rianimare nell’esordio di Elisa Fontana al centro della campagna di crowdpublishing di Bookabook
“Il senso ultimo di ogni cosa” è il quinto romanzo della serie che ha per protagonista Angelo Della Morte, l’avvocato-rocker bresciano “sempre dalla parte degli indiani”.
“Mozzafiato” è un libro intenso che racconta la tensione fra il desiderio di assomigliare a chi non c’è più e il bisogno di allontanarsi, e tra il bisogno di ricordare e la necessità di provare a superare la paura per ricominciare
Un racconto ironico dei tentativi quotidiani di essere all’altezza dei ruoli che ci si è dati, con la consapevolezza che non ridursi a semplici spettatori di un presente indigesto è un esercizio complicato
Intervista (in collaborazione con Inkroci) a Nivangio Siovara, visionario autore bresciano che mette in crisi la realtà per raccontare ciò che si nasconde dietro al convenzionale
“Vento porpora”, della giovane scrittrice bresciana Francesca Scotti, è un coinvolgente e maestoso romanzo corale che ha per protagonista l’intera famiglia bresciana dei Fontana ma anche la Prima Guerra Mondiale e gli stravolgimenti che essa comporta. Un romanzo avvincente e imponente, prima parte di una saga, che unisce ricostruzione storica e coinvolgenti vicende umane calando il genere della grande saga familiare nel contesto bresciano.
Congiure in Franciacorta, di Alberto Fossadri, è un romanzo storico sapientemente e fantasiosamente orchestrato che porta il lettore nella Brescia del ‘400
Il quarto romanzo della saga del Brigadiere del Carmine ci porta nelle viscere di una città piena di contraddizioni e di fervore quale la Brescia del 1922
L’autore bresciano Alessandro Lucà, con tono ironico e solo apparentemente leggero, racconta in modo semplice il tema dei testimoni di giustizia.
“Il caso del suonatore nella notte”, il settimo romanzo della saga del giudice Albertano, è una riflessione sottile ed acuta in forma di giallo sul cambiamento che, nell’arte come nella scienza, può affascinare o lasciare sgomenti ma che intanto plasma le nostre vite spingendole oltre i vecchi limiti
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024