“Il mistero della torre”, due fratelli alle prese con il fantasma di Barco
Due fratelli, un mistero da risolvere e strane presenze in un castello immerso nella bassa bresciana
Due fratelli, un mistero da risolvere e strane presenze in un castello immerso nella bassa bresciana
Nel giallo ambientato a Monte Isola, il commissario pasticcione Saronno è chiamato a risolvere il caso dell’omicidio di un famoso scrittore di libri gialli
“Il Brigadiere del Carmine va in colonia”, quinto giallo storico scritto da Enrico Mirani, racconta quattro anni di indagini ma anche di storia bresciana, tra mutamenti urbanistici e culturali epocali
Un giallo dalle tinte noir incentrato su dinamiche familiari che regala al lettore domande su più fronti
Nell’ottavo romanzo della saga, il giudice Albertano è chiamato a Genova dal podestà bresciano Maggi tra intrighi politici e nobil tenzoni a suon di poesie
Un romanzo che, partendo dal delitto di una transessuale nel 1978, ci conduce nelle stanze più private della città e nelle zone più intime dell’animo umano
“Il senso ultimo di ogni cosa” è il quinto romanzo della serie che ha per protagonista Angelo Della Morte, l’avvocato-rocker bresciano “sempre dalla parte degli indiani”.
Il quarto romanzo della saga del Brigadiere del Carmine ci porta nelle viscere di una città piena di contraddizioni e di fervore quale la Brescia del 1922
“Il caso del suonatore nella notte”, il settimo romanzo della saga del giudice Albertano, è una riflessione sottile ed acuta in forma di giallo sul cambiamento che, nell’arte come nella scienza, può affascinare o lasciare sgomenti ma che intanto plasma le nostre vite spingendole oltre i vecchi limiti
Nell’autunno del 1917 il Brigadiere del Carmine viene richiamato dal fronte per indagare sull’apparente suicidio di un industriale bresciano
La Mille Miglia corsa nella primavera del 1938, in pieno regime fascista, è lo scenario in cui si svolge “La maledizione del numero 55”, quarto libro della saga di Italo Sartori, commissario abruzzese trapiantato a Brescia frutto della penna del giornalista e scrittore bresciano Massimo Tedeschi.
All’inizio del 1915, nel borgo di Maclodio, viene ritrovato un cadavere abbandonato nei campi. Sullo sfondo, si addensano le nubi dell’imminente prima guerra mondiale
Il primissimo capitolo della saga del “Brigadiere del Carmine” ci porta nella Brescia del 1909 dove Francesco Setti è chiamato a risolvere due casi
Intervista a Gianni Simoni, probabilmente il più noto tra i giallisti bresciani, a partire dal libro “Il singhiozzo del violino”.
Nel decimo romanzo della serie bresciana, il giudice Petri è chiamato a risolvere l’omicidio di un anonimosenzatetto – avvenuto fuori da un bar di via Chiusure – dai contorni doppiamente misteriosi
Intervista a Tita Prestini, autore del giallo “La doppia morte della compagna Sangalli”. Un noir, ambientato nella Iseo del 1945, che conduce il lettore con maestria nella concitazione e nell’ambiguità di un’epoca di frontiera in cui nulla può essere dato per scontato
Il terzo libro con protagonista il commissario Vittoria Troisi è ambientato nei palazzi del centro tra sontuosi saloni e torbide relazioni di famiglia
In occasione dell’uscita del settimo romanzo della saga, “Il giudice Albertano e il caso del suonatore nella notte”, abbiamo intervistato Enrico Giustacchini cercando di carpire i segreti di questo fortunato ciclo di gialli ambientati nel medioevo bresciano
Paola Baratto, giornalista e scrittrice bresciana, è tornata da poco in libreria con “Lascio che l’ombra”, edito da Manni. Il libro è una storia nella quale il noir, il giallo, l’avventura e la storia del passato si mescolano alla perfezione in un intreccio narrativo che ruota attorno alla ricerca di Aris, antropologo scomparso nel nulla.
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere” 2022
29 Ottobre, 2022
Scrivere di libri. Laboratorio di lettura, scrittura e giornalismo culturale
30 Settembre, 2022