“Sincronicità”: la vita come una perenne fuga da sé stessi, per ritrovarsi o perdersi definitivamente
Il romanzo di Daniela Caraffini, edito da Serra Tarantola, è “dedicato a chi cerca il coraggio di scappare, fuggire, scomparire”
Il romanzo di Daniela Caraffini, edito da Serra Tarantola, è “dedicato a chi cerca il coraggio di scappare, fuggire, scomparire”
Ancora la tosta Andrea Negri in prima linea per combattere un giro malavitoso legato a droga, armi e sfruttamento della prostituzione in terra bresciana
“Camera chiusa in spazio aperto”, “Una classe maledetta” e “Lacrime sotto la pioggia” sono i titoli della nuova trilogia di legal thriller di Davide Lombardi, che vede come protagonista l’avvocato Francesco Facchetti, un personaggio fuori dalle righe.
Nel nuovo romanzo della saga del brigadiere Setti, Enrico Mirani racconta la Brescia del 1920 tra angosce e paure ancora attuali.
La strage di piazza Loggia, la lotta politica e la ricerca della propria strada nel quarto romanzo che chiude il racconto di un secolo visto attraverso gli occhi di una famiglia bresciana
“La leonessa di Appomatox” di Mauro Bodini è un romanzo western, ambientato tra l Virginia della Guerra di Secessione e la Brescia delle Dieci Giornate, che racconta il percorso di formazione di Alfred e Peter due volontari nell’esercito di fanteria.
“Nati per perdere” di Luciano Taffurelli è un noir urbano ambientato nella periferia di Brescia tra baby gang e senzatetto, cosche mafiose e tanta musica.
Un libro-quiz con 250 domande (e risposte) per chiunque pensi di conoscere Brescia e per chi vuole saperne di più
Un intrigante racconto di mistero (a tinte rosa) ambientato nella seducente bellezza del lago d’Iseo e scritto dall’autrice inglese, ma bresciana di adozione, J. L. Crellin
Ritmi serrati e un’attenta ricostruzione dei meccanismi processuali caratterizzano il romanzo “I lupi e l’agnello” in cui l’ex avvocato Arcai esordisce con una storia nel più puro stile legal thriller
Il romanzo di Manuela Corsino racconta una storia di amicizia fra ragazzi nata fra i casermoni di San Polo che si trasforma in una vicenda horror a causa di un segreto inconfessabile
Paolo Venturini racconta la storia della bresciana Mary Cressari, fra le prime donne ad affermarsi nel ciclismo internazionale, lottando contro ogni pregiudizio di genere e arrivando a stabilire il record del mondo.
“Il sogno di un libraio” è dedicato alla memoria del fondatore della storica libreria Castelli Podavini di Desenzano, ancora oggi punto fermo culturale della zona
Il primo capitolo di una nuova saga noir made in Brescia: il duo Piccioli e Tomasini presenta la profiler Eva Bontempi
Il libro del giornalista Gian Paolo Laffranchi dedicato a venticinque campioni che hanno fatto la storia del calcio bresciano. Con la prefazione di Omar Pedrini
Nell’ultima indagine del brigadiere Francesco Setti, una serie di omicidi che si snoda tra teorie terrapiattiste e opere d’arte trafugate
Un romanzo ambientato nel 1961 che racconta le vicende di un gruppo di bambini che ruotano attorno a un cortile, alla scuola Tito Speri e alle contraddizioni sociali della Brescia del dopoguerra
Il romanzo di Mattia Cuelli parte da una brutale violenza subita per raccontare una disturbante e intensa storia di vendetta che ha per protagonista una donna tutta di un pezzo
“Chiari 7 giorni 7 morti”: il maresciallo-scrittore Giuliano Ziliotto alle prese con un assassino che colpisce durante la rassegna letteraria
Due città rivali, ma anche per molti versi speculari, raccontate – tra storia, costume e cultura materiale – da Franco Robecchi e Eugenio Casella
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024