“La stella di Antonio”: tra bivi e inciampi, il coraggio di rimanere fedeli alle proprie scelte nel romanzo di Adriano Buttitta
Nel libro di Adriano Buttitta uno spaccato di storia e di vite complesso, intenso e colmo di occasioni di riflessione
Nel libro di Adriano Buttitta uno spaccato di storia e di vite complesso, intenso e colmo di occasioni di riflessione
Giosuè Boetto Cohen e il racconto delle case in cui viviamo, da quella della nascita a quella della maturità, come metafora dell’esistenza
Il rapporto tra una donna e un ragazzo sullo sfondo della resistenza nell’ultimo appassionante romanzo storico dell’autore ravennate Paolo Casadio ambientato sul Garda bresciano
Un libro a più voci, animato da sensibilità diverse e complementari, di grande ispirazione per le lettrici e i lettori di ogni età, per raccontare la storia del Collettivo Donne Sant’Eufemia, tra i più longevi di Brescia, fondato nel 1977
“Felice chi è diverso”, l’ultimo romanzo di Francesco Savio, racconta la storia di un libraio capace di scovare la meraviglia in ogni dettaglio della sua vita
Carla vive una vita apparentemente perfetta, ma desidera cedere al brivido dell’evasione: saprà gestire le conseguenze negative di questa sua leggerezza?
L’inganno della mantide di Francesca Romano è un’antologia di sette racconti in chiave di giallo o di noir accomunati dal tema dell’inganno
Frutto del contributo di molti autori, il volume ripercorre la storia della letteratura e dell’editoria bresciana nel corso del Seicento e del Settecento
Una raccolta di tre racconti che ha per protagoniste tre giovani donne che si confrontano con l’ombra di un padre assente o lontano, ma comunque assai ingombrante
Un romanzo autobiografico in cui l’autore, nato negli anni ottanta, racconta attraverso le parole chiave che la vita gli ha insegnato l’esperienza di un palermitano a Brescia
Una carrellata di personaggi intensi alle prese con gli eventi della vita e con fragilità nascoste oltre la banalità delle apparenze
44 penne, in buona parte bresciane, unite per raccontare il tema della discriminazione e della violenza di genere in un’antologia curata ed urgente
Un romanzo corale ambientato negli anni ’80 in un annoiato paese della Pianura Padana che qualcuno cerca di rianimare nell’esordio di Elisa Fontana al centro della campagna di crowdpublishing di Bookabook
L’autore bresciano Alessandro Lucà, con tono ironico e solo apparentemente leggero, racconta in modo semplice il tema dei testimoni di giustizia.
Padania Blues racconta uno spaccato d’Italia, paesini da cui molte persone cercano di scappare ed in cui il clima culturale è di una ferocia impressionante. Una quotidianità in cui è riconoscibilissimo l’intenso e disperato desiderio di una felicità non raggiungibile.
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024
21 Ottobre, 2024