Il Capitano Spadafora alle prese con un intricato cold case nel nuovo romanzo di Gian Luca D’Aguanno
Nel terzo capitolo della saga poliziesca, il fascinoso capitano Spadafora si ritrova a indagare su un omicidio che risale all’epoca di Tangentopoli
Nel terzo capitolo della saga poliziesca, il fascinoso capitano Spadafora si ritrova a indagare su un omicidio che risale all’epoca di Tangentopoli
Basato su testimonianze di medici, infermieri e pazienti durante il suo lavoro in Poliambulanza, il lavoro della filosofa bresciana Aurora Ghiroldi cerca di riscoprire il volto umano della medicina
Il libro di Giuseppe Fusari racconta in un’ottica unitaria le complesse vicende che si sono succedute nei secoli nelle terre che si affacciano sul lago di Garda
Realizzato in un pregevole formato che consente di valorizzare la nitidezza delle acqueforti, il volume celebrativo propone un inedito dialogo poetico tra le incisioni e i testi scritti a corredo da Giorgio Scroffi
Una monografia su Henry Thode, storico dell’arte tedesco e proprietario della villa che poi sarà di D’Annunzio, ricostruisce la storia del Vittoriale prima che il Vate ne venisse in possesso
“Sembra che presto annegherò” è un intenso romanzo edito da Mondadori su come l’amore sia un “ritorno a casa” e la sua nostalgica assenza
Il nuovo romanzo di Roberto Bonzi riflette sul tema dell’incomunicabilità mettendo in scena, tra rimpianti e attese, la storia di un’amicizia tra due persone diverse ma ugualmente sole
Ventuno racconti d’amore in cui il rapporto di coppia non viene idealizzato, ma si mostra in tutta la sua fragilità e inadeguatezza
In un volume edito da Grafo gli esiti di una ricerca accademica volta ad accrescere la conoscenza di un complesso architettonico di grande valore artistico e storico, che come tale merita di essere valorizzato
Lo sguardo dell’intellettuale e cineasta indipendente bresciano sull’amore e la vita, tra rime pubblicate nell’arco di un ventennio e testi inediti
“I salumi bresciani” (a cura di Gianmichele Portieri e Laura Cottarelli) ci racconta la storia e la tecnica dietro ad uno dei più amati prodotti della gastronomia locale
Ambientata durante l’assedio di Brescia del 1311, la pièce pubblicata in Germania nel 1914 racconta il dramma tragicomico, mistico e sensuale, di un onnipotente reietto
Pubblicato a Parigi nel 1847 e sconosciuto in Italia, il romanzo racconta una storia tormentata di passione ambientandola non per caso al lago d’Iseo
Il poliziotto nato dalla penna di Tita Prestini indaga su un omicidio che affonda le radici ai tempi dell’occupazione italiana delle colonie in Africa Orientale
Un saggio che propone attente riflessioni sulla figura del religioso bresciano, entrata nell’immaginario collettivo pur essendo poco conosciuta
Una curatissima raccolta di schizzi della giovane illustratrice Mariaelena Scaglia ci parla di luoghi e oggetti simbolo di Brescia restituendo uno sguardo personale e emozionale su Brescia
Il corposo volume di Fondazione Civiltà Bresciana ricostruisce in maniera esaustiva l’origine e la diffusione del culto dei santi patroni passando in rassegna le fonti antiche e gli studi più recenti
La nuova raccolta del giovane poeta bresciano Lorenzo Gafforini racconta il rapporto fra padre e figlio sullo sfondo del quartiere del Carmine
In “Brescia città aperta” Marco Archetti indaga le ragioni che hanno consentito a Brescia di divenire, da capitale del tondino e dell’acciaio, la Capitale della Cultura 2023, intervistando tre figure chiave delle istituzioni culturali cittadine
“Il verso delle parole. La seconda indagine del capitano Spadafora” di Gian Luca D’Aguanno racconta le nuove avventure del capitano dei carabinieri abruzzese, ma naturalizzato bresciano, alle prese con il caso di apparente suicidio di un’avvenente ragazza sudamericana in cui nulla è come sembra
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024