Festival letterario “Brescia da leggere”, edizione 2025: programma completo
Il programma dell’edizione 2025, 10 e 11 maggio, completo delle sinossi dei 34 libri presentati e delle biografie delle autrici e degli autori coinvolti
Il programma dell’edizione 2025, 10 e 11 maggio, completo delle sinossi dei 34 libri presentati e delle biografie delle autrici e degli autori coinvolti
Il concorso internazionale, sostenuto anche da Brescia si legge, è stato vinto da Alessandro Rampini, mentre il premio “Brescia si legge” è andato a Simonetta Lucchi
Brescia si racconta è il concorso per racconti inediti ambientati a Brescia e provincia promosso dall’Associazione Brescia si legge e dalla Rete Bibliotecaria Bresciana. Iscrizioni entro il 6 gennaio 2025.
Brescia tra le righe è la rubrica tv co-prodotta da Brescia si legge e da ÈliveBrescia TV, in onda ogni martedì alle 21.30 sul canale 181 e su YouTube
La cinquina finalista dell’edizione 2024 del premio “Brescia da leggere”, premio letterario assegnato da una giuria di qualità coordinata dall’Associazione culturale Brescia si legge
Due i laboratori proposti per la stagione 2024/25: “Scrivere di libri. Laboratorio di lettura, scrittura e promozione culturale” e “Che storia! Laboratorio di ricerca storica per scrittrici e scrittori di storie”
Il Reading party è un momento di relax, di evasione e di condivisione all’insegna della lettura. Appuntamento a domenica 6/10, h16, al MO.CA
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di ‘Scrivere di libri’, laboratorio in cui lavorare insieme sulla capacità di analizzare, valutare e raccontare ad altri in maniera efficace libri e altri prodotti culturali, in partenza a Brescia a ottobre 2024 e condotto da Sonia Trovato
Otto appuntamenti, tra teoria e pratica, per imparare a scovare storie meritevoli di essere riscoperte e per provare a farle rivivere al meglio. Da ottobre 2024, con la conduzione di Marcello Zane
Brescia da leggere è il più grande festival letterario diffuso interamente dedicato alla scena bresciana, promosso da Brescia si legge e dalle Biblioteche del Comune di Brescia. L’edizione 2024, sabato 4 e domenica 5 maggio, vedrà la partecipazione delle autrici e degli autori di 38 libri recenti legati a Brescia che saranno presentati all’interno di 15 tra le più importanti istituzioni culturali collocate sull’intero territorio comune di Brescia
Il Premio “Brescia da leggere” è un premio letterario assegnato da una giuria di qualità coordinata dall’Associazione culturale Brescia si legge
Sabato 6 e domenica 7 maggio 2023, Brescia torna ad essere il cuore di una provincia tutta da leggere grazie alla seconda edizione del festival letterario a km 0 “Brescia da leggere”
Ti piacerebbe conoscere meglio un luogo? Vuoi sapere quali sono i libri ambientati nel tuo comune, nella tua strada o in un luogo caro? Naviga e interagisci con la nostra mappa e lasciati trascinare dalle tante storie che albergano anche dove meno te lo aspetti!
Il premio “Brescia da leggere” è un premio letterario assegnato, nell’ambito della Rassegna della Microeditoria di Chiari, al libro meglio capace di raccontare Brescia e la sua provincia individuato da una giuria di qualità coordinata dall’associazione culturale Brescia si legge
1 pomeriggio di primavera, 5 librerie, 6 biblioteche, 11 percorsi tematici e 24 eventi gratuiti in cui 33 scrittrici e scrittori bresciani presenteranno i loro libri più recenti, e con essi tante storie che ci riguardano da vicino
Il Festival, patrocinato dal Comune di Brescia, sarà interamente dedicato alle scrittrici ed agli scrittori bresciani contemporanei e si propone di valorizzare la loro capacità di raccontare passato, presente e futuro del nostro territorio, nonché l’importanza del lavoro svolto dagli operatori culturali coinvolti nella filiera del libro (in primis librerie e biblioteche).
5 motivi e 10 modi per sostenere, ciascuno in base al proprio ruolo ed alle proprie possibilità, le autrici e gli autori locali
Genius Loci: 56 libri bresciani letti ad alta voce per raccontare lo spirito della nostra provincia Una video-installazione alla MicroEditoria e una pagina web dedicata per valorizzare 56 autori bresciani contemporanei, nel progetto di Brescia si legge e Somebody Teatro 56 brani, tratti da libri scritti da autori bresciani contemporanei, letti ad alta voce da altrettante lettrici e lettori nella...
Chi scrive libri, chi li diffonde, chi ne parla, chi li propone, chi li vende, chi se ne prende cura. Dietro le quinte di chi a Brescia si occupa di libri
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024