Sui monti ventosi per resistere e lottare: storia della brigata Perlasca nell’epico saggio di Emilio Arduino
La resistenza della brigata Perlasca delle Fiamme Verdi bresciane narrata con passione e vividezza da uno dei suoi combattenti
La resistenza della brigata Perlasca delle Fiamme Verdi bresciane narrata con passione e vividezza da uno dei suoi combattenti
Il nuovo libro dell’autore bresciano Luigi Filippelli è una graphic novel in bianco e nero dalle atmosfere cariche e cupe, di un’intensità straordinaria e quasi disturbante, che racconta il ritorno in provincia di una giovane donna e i suoi tentativi di resistenza
Un romanzo autobiografico in cui l’autore, nato negli anni ottanta, racconta attraverso le parole chiave che la vita gli ha insegnato l’esperienza di un palermitano a Brescia
Un romanzo cupo e insieme affascinante che ricrea uno scenario apocalittico dal quale emerge comunque la speranza di una ripartenza
Con uno stile fluido e brillante, il romance di Giulia Barucco racconta con ironia le difficoltà di una giovane copywriter bresciana alla ricerca di un proprio posto nel mondo
Un saggio ben documentato racconta dieci storie di esuli giuliano-dalmati che a partire dal 1945 hanno trovato accoglienza nel campo profughi di Brescia
Un romanzo dal ritmo frenetico, scritto in mondo brillante e divertente, che cela una riflessione sul potere reale delle storie e sulla speciale connessione tra esseri umani che esse possono creare
Il Commissario Martini, detto “il padano”, indaga su un delitto avvenuto a Imperia in compagnia di un celebre commissario della TV
Un memoir puntuale e coinvolgente che racconta usi, costumi, avventure e riti di iniziazione dei giovani cresciuti nel quartiere don Bosco di Brescia tra il 1971 e il 1985
Una raccolta di saggi per indagare la dimensione storica e antropologica delle catastrofi ambientali favorite dall’uomo che hanno colpito nel corso dell’età moderna e contemporanea la Valle Camonica e altri territori alpini
Un romanzo agile e intrigante che, ammiccando al genere fantascientifico e distopico, esplora uno spazio letterario sospeso fra il mitologico ed il lisergico generando un mondo fantastico e terribile governato dalla fantasia esuberante e poetica di Giovanni Peli
Un intenso memoir racconta la storia vera di una famiglia ebraica che durante la seconda guerra mondiale trova rifugio tra Brescia e la sua provincia, dove viene nascosta e aiutata a espatriare in Svizzera
Un prezioso tassello culturale che ricostruisce la storia di uno dei simboli dell’intera tratta tra Milano e Venezia: realizzato durante il periodo asburgico, bombardato nel 1944 da aerei americani e quindi ricostruito nel 1947
Una ricca e ispirata selezione dei diari di Emiliano Rinaldini, resistente bresciano delle Fiamme Verdi ucciso dai fascisti a Pertica Alta nel 1945
In un enigmatico ed emblematico 32 agosto, il vecchio scrittore Paolo aspetta per un ultimo caffè “l’unica donna con la gioia negli occhi” avvolto da pensieri, riflessioni ed apparenti divagazioni
Nella nuova edizione Morcelliana, che riporta anche gli articoli pubblicati al tempo da La Sentinella, Franz Kafka e Max Brod poco più che ventenni raccontano a modo loro il Circuito Aereo di Montichiari e la Brescia del 1909
Un testo che ha il pregio di saper coniugare la vivida passione dei fratelli Sgarbi per il patrimonio artistico della Valle con descrizioni analitiche delle singole opere e analisi dettagliate dei cicli pittorici realizzati dal da Cemmo, dal Piazza e dal Romanino.
Un viaggio di 417 pagine tra i 56 comuni di una pianura plurale zeppa di pievi, palazzi e affreschi, nella quarta guida della provincia bresciana realizzata da LiberEdizioni e BAMS
Quindici itinerari, tra i luoghi e le storie più caratteristiche del centro storico di Brescia, raccolti in una guida accattivante e curata capace di appassionare grazie a un bilanciato mix di storia, arte e cultura popolare
Un romanzo ammaliante che ricrea le atmosfere fosche e roventi dell’Italia del centro-nord negli anni dal 1967 al 1974
Brescia si legge è un progetto collettivo ed aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più
“Brescia da leggere”: call per librerie e biblioteche
1 Marzo, 2022