“Tutta intera”: identità e ricostruzione di sé nel nuovo romanzo di Espérance Hakuzwimana
Nel suo nuovo romanzo Esperance Hakuzwimana racconta la complessità della vita di una ragazza adottata e afrodiscendente in Italia
Nel suo nuovo romanzo Esperance Hakuzwimana racconta la complessità della vita di una ragazza adottata e afrodiscendente in Italia
L’opera d’esordio del camuno Enrico Garatti è una raccolta di dieci racconti che parlano di desiderio di evasione e di fuga dalla quotidianità
In “Il codice Della Rosa” Lara Dei racconta una storia d’amore, tra tradimenti e passioni travolgenti, ambientata nella Brescia dei nostri giorni
Il noir a tinte forti della psichiatra bresciana Valentina Stanga richiama l’attenzione su un tema delicato e pieno di chiaroscuri: quello della salute mentale e dell’incapacità di intendere e volere
Un libro introspettivo, denso e toccante, in cui lo scrittore bresciano classe 1949 ripercorre in prima persona la sua storia, concentrandosi su quella dimensione mitica e remota che è l’infanzia e sviscerando la natura e l’evoluzione dei suoi rapporti con i familiari
“La fedeltà dell’edera”, terzo capitolo della saga dei Fontana, unisce la Brescia degli anni cinquanta, ancora alle prese con le ferite della seconda guerra mondiale, al dramma delle foibe e dell’esodo istriano
Un romanzo che unisce fantasy, storia e folklore, tra la Valle Camonica del Quattrocento e quella del Novecento
Un romanzo coinvolgente con una giovane protagonista empatica e che si occupa di legami familiari, di memoria e di ricerca
Il quinto capitolo della saga che ha per protagonista il commissario Sartori, nato dalla penna di Massimo Tedeschi, è un giallo appassionante e un efficace affresco del Garda in epoca fascista
In “Qualcosa inventeremo”, suo avvincente romanzo d’esordio, Simone Rocchi riflette sulla capacità delle parole di intervenire nei nostri destini
Nella nuova indagine il Brigadiere sarà chiamato, per la prima volta, a collaborare con l’omologo bergamasco con cui dovrà risolvere due omicidi consumati nelle due città prossime Capitali della Cultura
“Il pontaccio” di Milena Picinelli raccoglie la forza ancestrale di frammenti di storie tramandate oralmente che una Tessitrice decide di mettere per iscritto
Una raccolta di tre racconti che ha per protagoniste tre giovani donne che si confrontano con l’ombra di un padre assente o lontano, ma comunque assai ingombrante
Il quarto romanzo di Roberto Van Heugten è un giallo ricco di suspense, inseguimenti e pestaggi, ambientato nel mondo oscuro delle community digitali
Partendo da un fatto di cronaca verosimile, il nuovo romanzo di Roberto Bonzi ambientato in un paese del bresciano parla di incomunicabilità e opportunismo politico
Un libro in cui l’autore, Alessandro Lucà, ripercorre le vicissitudini di Maya, una bambina di 9 anni che, grazie a una gara podistica organizzata dall’Unicef nella sua scuola, riesce ad aggrapparsi alla vita superando innumerevoli ostacoli
Un romanzo breve e intenso che narra il dramma di una famiglia di semplici alle prese con i soprusi del fascismo, nella Franciacorta del 1924
Una raccolta di venticinque brevi racconti capace, attraverso le voci selezionate dal curatore Stefano Tevini, di raccontare una città in fermento e una parte del suo ricco sottobosco letterario
L’esordio dell’autore classe 2001 ha per protagonista un diciannovenne alle prese – durante la prima ondata di Covid-19 – con una solitudine totale e con le proprie paure
Nel nono capitolo della saga di Albertano, il giudice indaga (nell’antica frazione di Sarezzo di “Zanato”) un omicidio avvenuto in contesto familiare tra indizi e riferimenti colti
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere” 2022
29 Ottobre, 2022
Scrivere di libri. Laboratorio di lettura, scrittura e giornalismo culturale
30 Settembre, 2022