“Delitto in La bemolle”: un delitto e un’indagine a tempo di musica nel romanzo di Enrico Gandolfini
Nel romanzo giallo “Delitto in La bemolle” il killer professionista Anonimo si trova a operare per la prima volta nella sua città, Brescia
Nel romanzo giallo “Delitto in La bemolle” il killer professionista Anonimo si trova a operare per la prima volta nella sua città, Brescia
Le storie di cinque neofascisti attivi negli anni 70, fra cui i bresciani Silvio Ferrari ed Ermanno Buzzi, in un libro estremamente documentato che offre uno spaccato crudo e preciso dell’Italia alle prese con l’estremismo nero
Una bambina curiosa che ama dipingere e un uomo anziano ed emarginato che realizza splendidi quadri. Il caso li farà incontrare e fra i due nascerà un’amicizia speciale, destinata a sfidare pregiudizi, diffidenza e superficialità
Il romanzo storico di Alberto Panighetti ricostruisce la vita dell’esinese Bortolo Bigatti, resistente delle Fiamme Verdi ucciso a diciannove anni nel 1944, e racconta dettagliatamente la resistenza al nazifascismo in Valcamonica
Un libro per l’infanzia in cui un nonno racconta la Brescia longobarda ai nipotini, concentrandosi in particolare sulla regina bresciana Ansa, importantissima e dimenticata
Un viaggio alla ricerca delle proprie origini in una terra ricca di fascino e di mistero, una storia nata dalla violenza della guerra e prima di tutto degli uomini
Un fantasy per ragazzi ben orchestrato, ambientato in Val Camonica, che – tra misteri e fantasmi – affronta temi importanti quali l’amicizia, la perdita dei genitori e la solitudine
Un romanzo che racconta la storia vera di una ragazza nigeriana costretta a prostituirsi lungo i marciapiedi di Brescia e di un uomo pronto a tutto pur di darle un futuro migliore
Dopo il successo del suo libro per bambini sui Longobardi a Brescia, Delfino Tinelli torna nelle librerie con un nuovo testo destinato allo stesso pubblico e stavolta dedicato alla celebre decade bresciana (23 marzo-1° aprile 1849)
Un romanzo di formazione e di viaggio, che racconta la storia dell’autoeducazione selvaggia di un ragazzino della campagna lombarda che si affida alla propria mente e alle proprie pulsioni “anti-convenzionali”
Il quarto capitolo della saga del commissario Angelo Saronno riporta il lettore indietro nel tempo, rievocando il terribile crollo della diga fra Bergamo e Brescia
21 racconti ambientati in un condominio e narrati da un pensionato flâneur che osserva le vite degli altri con disincanto e partecipazione
Le atmosfere dell’antica Brixia romana e longobarda e episodi liberamente ispirati al conflitto nei Balcani, in una raccolta di racconti personale che rievoca due passati
Il rapido lembo del ridicolo di Francesco Permunian è uno zibaldone di pensieri e suggestioni stratificate nel tempo che, con una prosa tagliente, svela il ridicolo che si cela nello spettacolo della vita
Un padre vittima dell’eroina e un figlio che lo assiste nei suoi ultimi giorni. L’esordio del bresciano Emanuele Galesi, edito da Piemme, trae ispirazione da una storia vera per affrontare il tema della tossicodipendenza da una prospettiva inedita
Il terzo romanzo di Tita Prestini è un giallo storico ambientato nella Val Camonica degli anni ’40 tra sparizioni, presenze tedesche e incisioni rupestri
Un romanzo storico che narra il dramma degli alpini del battaglione Valcamonica nella grande guerra, così come il recente e strabiliante ritrovamento di una grande sepoltura di soldati dispersi al passo del Tonale
Un breve romanzo “manzoniano” pubblicato per la prima volta nel 1989 e che fa rivivere l’aria di periferia cittadina che si respirava a Brescia negli anni cinquanta
L’ombra sul colosso. La prima indagine del commissario Villata, romanzo d’esordio di Marco Badini, è un giallo storico ambientato nella Brescia degli anni trenta
Il nuovo romanzo noir del bresciano Italo Bonera è la cupa e incalzante odissea di un antieroe che si muove tra il medio oriente e l’Europa, con un ruolo di spicco riservato alla Brescia contemporanea
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2023
12 Ottobre, 2023