10 libri bresciani (più uno) per l’estate 2025: i consigli della redazione di Brescia si legge

A cura della redazione di Brescia si legge.
Come ogni anno, è finalmente giunto il momento dei nostri attesissimi consigli di lettura a chilometro zero!
Anche stavolta abbiamo selezionato tra tutti i libri recenti che abbiamo affrontato dieci titoli (in rigoroso ordine alfabetico per nome dell’autore) con cui crediamo di poter andare sul sicuro o quasi. Dal romance ai saggi storici, dai gialli alla narrativa contemporanea, come sempre ce n’è per tutti i gusti! Se invece la forma racconto è più adatta ai tuoi gusti o se sei alla ricerca di un libro che ti trascini tra situazioni e luoghi diversi, facendoti riscoprire la tua provincia da molteplici angolazioni, ti ricordiamo la “nostra” antologia fresca di stampa. E se tutto questo non ti basta, dai un’occhiata alle nostre passate liste dei consigli per scoprire molti altri titoli che ci hanno appassionato nelle precedenti stagioni.
In ogni caso, buona lettura!
Brescia si racconta (vol.1)
AA.VV. (GAM Editrice, 2025)
Venti racconti potenti e sorprendenti, selezionati tra i quasi duecento iscritti alla prima edizione del concorso “Brescia si racconta”, per altrettanti punti di vista inediti sulla nostra provincia. Tra confessioni intime che aprono squarci imprevisti e sguardi nuovi sui grandi traumi collettivi, tra visioni oniriche e frammenti di vite che oscillano tra la cronaca e la leggenda, venti storie a chilometro zero, vive e ruspanti, che usano il potere della letteratura per andare oltre gli stereotipi e per raccontare la nostra provincia e la comunità che la abita. Racconti di (ordine alfabetico): Fabio Ballini, Maddalena Bazzani, Marta Bonisoli, Sveva Castrocaro, Maria Cerutti, Manuela Corsino, Ombretta Costanzo, Domenico Di Natale, Silvia Faini, Emanuele Galesi, Matteo Gilberti, Roberto Gregorio, Alessia Maghella, Daniela Martinotti, Stefano Morzenti, Stefano Novara, Michele Piccardi, Marcello Rizza, Giovanni Francesco Scalvini, Sara Tomasoni.

Il partigiano tradito
Anna Maria Catano (San Paolo Edizioni, 2024)
È il 1944, anno di guerra e di Resistenza alla dittatura fascista e all’occupazione nazista. Franco Passarella, diciotto anni appena, matura la scelta coraggiosa di partire per la montagna. Vuole unirsi ai partigiani, ai “ribelli per amore-, andare a combattere per la libertà di tutti. Ma poi, misteriosamente, scompare in Val Camonica e dopo la Liberazione non farà ritorno a casa. Cosa spinge un giovane, poco più che adolescente, a rischiare la vita per i propri ideali? Cosa è realmente accaduto lassù, tra quei monti grigi, in quel tempo lontano così carico di odio e di morte? Il libro è un appassionante viaggio alla ricerca di una verità scomoda, sepolta dal silenzio che riemerge lentamente, prepotentemente, a ottant’anni di distanza.

Sincronicità
Daniela Caraffini (Marco Serra Tarantola, 2024)
A chi non è mai successo di arrivare a un certo punto della vita e chiedersi chi o cosa ci abbia condotto fino a lì? A chi non è mai successo di fare delle scelte solo per fuggire inconsapevolmente alla propria coscienza o da situazioni che non si sa più come gestire? A chi non è mai capitato di intersecare il mistero della vita di un’altra persona e di diventarne parte? E infine, a chi non è mai capitato di voler conoscere la propria più intima e sincera essenza? Questo è un libro dedicato a chi cerca il coraggio di scappare, fuggire, scomparire. La via del ritorno non è contemplata con certezza. In un mondo in cui ogni battito di ciglia risulta sorvegliato, controllato e rintracciabile, invocare una seconda possibilità potrebbe sembrare arduo, anche se, ogni giorno, migliaia di persone tentano la fuga.

Camera chiusa in spazio aperto
Davide Lombardi (Marco Serra Tarantola, 2024)
Una fredda sera d’inverno. Una donna che non si rassegna all’apparente suicidio del marito. Un uomo dal carattere singolare. Inizia così l’indagine sulla morte del dottor Rossi che porterà l’avvocato Francesco Facchetti ad addentrarsi nei meandri di una vicenda dai contorni tutt’altro che definiti; ad accompagnarlo ci saranno Maria Lucchesi, giovane praticante legale, e Roberto Franchi, investigatore privato. L’indagine, iniziata senza troppo entusiasmo, proseguirà poi a ritmi serrati fino a un ultimo, imprevedibile colpo di scena.

Un viaggio per innamorarsi
Francesca C. Cominelli e Chiara Rametta (Triskell, 2025)
Atena Mancuso ha ventisei anni, siciliana d’origine, milanese d’adozione. Era solo una ragazzina quando i suoi genitori decisero di trasferirsi a Milano contro il suo volere, costringendola a lasciare tutti gli affetti più cari, persino Giacomino, il suo migliore amico. Di lui non ha più notizie e ormai quel nome è solo un lontano ricordo. Se solo sapesse che in realtà lui la detesta con tutte le sue forze per averlo lasciato da solo, in balia dei bulli della loro scuola. Tredici anni dopo, la migliore amica di Atena le propone di fare un viaggio itinerante alla scoperta del Bel paese. Atena accetta immediatamente, pensa sia l’occasione giusta per recuperare la sua storia, ormai quasi al capolinea, con Costantino, il suo fidanzato. Peccato che una volta salita sul van, dovrà fare i conti con un’inaspettata sorpresa dal passato.

Tutti i fiori della mia estate
G. Anna (Piemme 2024)
La vita di Matilde è un bocciolo in fiore: ha un ragazzo che le invidiano, una migliore amica di cui non potrebbe fare a meno, un futuro alla facoltà di Economia di Harvard. La sua vita finora è stata come il tarassaco, quel fiore giallo che ti dà sicurezza perché potresti riconoscerlo sempre e comunque. Almeno così le raccontava sua madre Petra durante le loro passeggiate, in cui le insegnava i nomi e le proprietà di ogni fiore e pianta. Finché in montagna non hanno smesso di andarci, perché Petra l’ha abbandonata. Quando riceve la notizia della sua morte, Matilde cadrà nel caos del dolore e del risentimento. Scoprire che la donna ha vissuto in un piccolo borgo di montagna, benvoluta da tutti, si rivelerà devastante. Così come sconvolgente sarà lo sguardo fugace di Eric dopo la cerimonia di addio. Ombroso e arrabbiato, il ragazzo dalla camicia a quadri sembra conoscere più cose di Petra di quante non ne abbia mai sapute Matilde. Sarà con lui che la ragazza indagherà sul passato della donna, tra sfide e provocazioni, discussioni sul futuro e intime chiacchierate al calar di luna che li avvicineranno irrimediabilmente…

La tomba del cane. La terza indagine del capitano Spadafora
Gian Luca D’Aguanno (Mannarino 2025)
Il ritrovamento di uno scheletro sul Monte Maddalena sconvolge la tranquillità di Brescia. Il verdetto del medico legale è inequivocabile: omicidio! Ma chi era la vittima? E quando è stata sepolta? Le prime analisi sul corpo non forniscono risposte immediate, aprendo scenari inquietanti. Il capitano Roberto Spadafora, comandante del nucleo investigativo dei carabinieri, si ritrova alle prese con un’indagine complessa, un viaggio a ritroso nel tempo tra verità sepolte e segreti inconfessabili. Testimoni reticenti, tensioni familiari e legami insospettabili si intrecciano in un labirinto di indizi. Mentre Spadafora cerca di identificare la vittima e di smascherare l’assassino, l’ombra della ‘ndrangheta si allunga sull’inchiesta, riportando a galla un passato di corruzione, tradimenti, avidità e rancori mai sopiti. A complicare il quadro di un’indagine già intricata, l’ambiguità di personaggi influenti che, dietro le quinte, muovono i fili come abili burattinai, e la vita sentimentale del capitano sempre più turbolenta. In un crescendo di tensione e colpi di scena, la terza indagine del capitano Spadafora in terra bresciana culminerà in un finale sorprendente, a dimostrazione che la verità, per quanto nascosta, non può restare sepolta per sempre. Basta saperla cercare.

Le bionde del Benaco
Marco Ghizzoni (Laurana, 2024)
A Gardone Riviera, la primavera sembra non voler arrivare. Un aprile freddo e piovoso, infatti, tiene lontani i turisti, mettendo i bastoni tra le ruote ad albergatori e campeggiatori. Uno su tutti, il tedesco Jurgen Mann, proprietario del campeggio La spiaggia incantata che, tra un’imprecazione e l’altra, si abbandona alla contemplazione dello splendido paesaggio davanti a una birra ghiacciata. Quando, all’improvviso, nota qualcosa di strano nell’acqua: si tratta del corpo esanime di un uomo. Intanto, il commissario Umberto De Tullio si è appena alzato e non immagina cosa lo aspetta. Con ancora addosso il peso dell’ennesima notte di alcol e solitudine, e reduce dell’immancabile telefonata della madre con velleità investigative, quando arriva al commissariato di Desenzano del Garda, prima gli affibbiano la nuova tirocinante, Sabrina Toniolo, una bellissima veneta in grado di farlo sentire ancora più brutto e inadeguato di quello che è, e poi lo informano del corpo ritrovato a La spiaggia incantata. Ma il peggio deve ancora venire. Gli unici due testimoni, il campeggiatore sopracitato e un pescatore fuori di testa, sono del tutto inaffidabili. Come venirne a capo? Tra colpi di scena a ritmo di jazz e rum a profusione, De Tullio riuscirà a risolvere il caso grazie a un aiuto inaspettato. Il tutto, sullo sfondo del lago più grande d’Italia.

È questo che volevo?
Mariagrazia Fontana (Temposospeso 2024)
Ha chiuso l’ambulatorio ed è scomparsa, lasciandole senza medico curante. Le quattro amiche, prossime alla pensione, scelgono di ritrovarsi per tentare di capire che ne sia stato di Bianca: negli anni ’70 avevano condiviso l’appartamento durante il corso di laurea in medicina, poi ciascuna aveva imboccato la propria strada. Tra i loro percorsi, quello di Pia è solo apparentemente quello più accidentato. Il romanzo si compone su differenti voci di donne che raccontano il loro tentativo di lavorare e vivere senza rinunciare a sé anche attraverso situazioni e incontri accidentali che diventano chiave di riflessione nel tempo. Il rapporto con il potere maschile fuori e dentro casa: un potere da rivendicare o da mettere in crisi in modo radicale? In una baita in montagna, infine, si ritrovano nel tentativo di ricucire le loro vite contorte attorno alla domanda: è questo che volevo?

Henry Thode. Proprietario della casa trasformata da Gabriele D’Annunzio nel Vittoriale
Pia Dusi (LiberEdizioni 2024)
L’avventura culturale ed umana del premio Nobel Thode fra innamoramenti, studi e una casa affaccata sul lago di Garda

Nel modo in cui cadono le foglie
Simonetta Calosi (A.Car, 2024)
Ottobre 2015.L’autunno colora i vicoli e le piazze bresciane regalando alla città un’atmosfera crepuscolare che ben si sposa con l’animo riflessivo del commissario di Polizia Pietro Orlandi. Affiancato dall’intraprendente restauratrice Siria Pacini, si troverà, suo malgrado, a dover fare i conti con un’indagine che vedrà suo figlio Luca coinvolto in un caso di omicidio. Tra morti anomale, amare verità che riemergono dal passato, serpeggianti tensioni e affascinanti presenze femminili, il sentimento che lega i due protagonisti verrà messo a dura prova. Sullo sfondo, le inquietudini adolescenziali dei rispettivi figli si intrecciano con gli eventi in maniera imprescindibile, ricordandoci che la vita altro non è che un susseguirsi di stagioni che scorrono inesorabili.

Incontrarci non è stato facile, ora non perdiamoci di vista! Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato su ciò che accade sulla “scena letteraria bresciana”