Festival ‘Brescia da leggere’: programma di sabato 6 maggio

Sabato 6 maggio, prima giornata della seconda edizione del festival diffuso “Brescia da leggere”, le presentazioni in programma sono 22 per un totale di 11 location coinvolte: vediamole insieme!

Puoi trovare l’elenco delle presentazioni in ordine cronologico, completo di sinossi e biografia degli autori, qui


Il ricco si apre nella mattina di sabato 6 maggio con 3 presentazioni di libri dedicati a bambini e giovani adulti.

Alla Nuova Libreria Rinascita di via della Posta 7, alle ore 10.30, Francesca Parmigiani presenterà in anteprima nazionale “Lo Stato spiegato alle bambine e ai bambini”, libro illustrato edito da Becco Giallo scritto per raccontare ai più piccoli il funzionamento del nostro sistema democratico, in dialogo con Paolo Corsini. Alla biblioteca civica di Buffalora, sempre alle 10.30, l’autrice bresciana Sara Loffredi presenterà (per la prima volta nella nostra provincia) “Sete. La ricerca della sorgente”, romanzo per ragazzi edito da Rizzoli negli scorsi mesi e ambientato nel futuro che parla di consumo di risorse e siccità. La mattinata si chiuderà alle 11 alla biblioteca di San Polo con la presentazione di un altro libro per ragazzi, “C’è un albero in Giappone”, che parla della storia degli alberi di cachi che discendono dagli alberi miracolosamente scampati all’olocausto nucleare di Hiroshima, alla presenza dell’autrice Chiara Bazzoli.

Ben diciannove le presentazioni in programma per il pomeriggio di sabato.

Alla libreria Ferrata pomeriggio dedicato a tre gialli storici ambientati durante il ventennio nella provincia di Brescia, con tre tra i più apprezzati giallisti bresciani: alle ore 15.00 Massimo Tedeschi presenterà “Il giardino dei cedri”, ambientato sul Garda e edito da La Nave di Teseo; alle 16.00 Marco Badini racconterà il suo interessante esordio, ambientato nella Brescia del 1932, dal titolo ““L’ombra sul colosso. La prima indagine del commissario Villata”; alle 17.00 spazio invece la volta di Tita Prestini con il suo “Una breve estate lontano dalla polvere” ambientato nel 1942 in Val Camonica.

Alla libreria Punto Einaudi spazio a due tra gli autori bresciani più apprezzati del momento, capaci di farsi notare grazie alle loro opere anche ben oltre i confini della nostra provincia: alle 16.30 Nadia Busato presenterà “Factory Girl”, edito dall’editore milanese SEM, mentre alle 18.00 Emanuele Galesi presenterà il suo brillante esordio: “Sei tu il figlio”, edito da Piemme, romanzo che tratta da una prospettiva inedita il tema della tossicodipendenza vincitore dell’importante Premio Zanibelli dedicato a storie di cura e di salute.

Alla Biblioteca di Casazza spazio a due giovani autrici esordienti. Alle 15.00 la traduttrice bresciana Alice Pizzoli presenterà “Invisibile al mondo”, romanzo d’esordio che racconta una storia di dolore e di possibile riscatto. Alle 16.30 la giovane scrittrice bresciana Ehetnesh Biasca presenterà invece “Diario di giorni imperfetti”, coraggioso libro autobiografico che tratta temi delicati quali ansia, depressione e demoni interiori attraverso il quale l’autrice spera di poter illuminare il percorso di altre anime sensibili.

Due giovani autrici di romanzi familiari ambientati a Brescia saranno invece protagoniste del pomeriggio della Biblioteca del Villaggio Prealpino. Alle 15.30 Francesca Scotti presenterà “La fedeltà dell’edera”, terzo capitolo della saga della famiglia bresciana dei Fontana, ambientato nel secondo dopoguerra. Ambientazione simile anche per “La brigata delle cinque sorelle”, scritto dall’autrice veronese Paola Peretti, in cartellone alle ore 17.00: un romanzo familiare ambientato nel quartiere del Carmine edito nel 2021 da Rizzoli, finalmente presentato per la prima volta nella città in cui è ambientato.

Rimanendo alla narrativa, il Circolo Ulisse – Umberto Stefani di via Borgondio 22 affronterà il tema “il potere delle parole” con il contributo di due interessanti autori della scena bresciana: alle 16.30 Simone Rocchi presenterà il suo secondo romanzo “Poteva andare peggio”, mentre alle 17.30 lo scrittore Nivangio Siovara presenterà “Finché nulla ci separi”.

Venendo alla saggistica, alle ore 17.00 il Musil – Museo del ferro di San Bartolomeo ospiterà un’interessante tavola rotonda sul tema Fotografia industriale e storia del design con la partecipazione di Mauro Negri e Gianluigi della Valentina, che presenteranno in anteprima il loro “Cultura d’impresa tra Bergamo e Brescia. Storie di innovazione in fotografia”, libro che racconta oltre un secolo di industria bresciana e bergamasca attraverso gli scatti fotografici recuperati negli archivi, e con la partecipazione di Marcello Zane che presenterà “Forme”, libri dedicato alla storia del rapporto tra industria bresciana e design, in dialogo con Mauro Martinuz.

Due, invece, gli appuntamenti in programma alla sede della Fondazione Civiltà Bresciana: alle 16 lo storico Angelo Baronio presenterà in anteprima “Santi Faustino e Giovita patroni di Brescia. Origini e diffusione del culto”, poderosa raccolta di saggi edita da Fondazione Civiltà Bresciana, mentre alle 17.30 Alberto Vaglia presenterà “Le storie dell’ordine serafico negli affreschi di San Giuseppe a Brescia”, terzo volume dedicato dall’associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana al complesso monastico di San Giuseppe, sede della Fondazione.

Sempre in tema di libri che raccontano luoghi o quartieri che ospitano le presentazioni, da segnalare alle ore 16.00 alla Biblioteca civica di Buffalora la presentazione di “Brescia. Il parco delle Cave”, di Fabio Capra; libro che racconta il difficile percorso che ha portato alla nascita del grande parco urbano. Al Porto delle Culture di via Milano, i libri che hanno come protagonisti alcuni tra i siti più emblematici della zona saranno invece addirittura due: alle 15.30 il sociologo dell’ambiente Filippo Zorzi presenterà“La fabbrica e il quartiere”, indagine che racconta le trasformazioni sociali e spaziali che sono seguite alla scoperta del disastro ambientale del sito Brescia-Caffaro, mentre alle 17.00 il fotografo Stefano Riviera presenterà “Notturno. Fotografia d’arte al cimitero Vantiniano”, evocativo libro fotografico che svela l’anima artistica del cimitero monumentale.

Rimanendo alla saggistica, da segnalare infine un’altra importante anteprima, quella del libro “Itinerario felice. Da Bergamo a Brescia lungo le strade di Gimondi” scritto dal giornalista e scrittore votato al ciclismo Giacomo Pellizzari, alle 15.30 presso la Libreria Nuova Rinascita.

Potrebbero interessarti anche...

Abilita notifiche OK No grazie