Festival ‘Brescia da leggere’: programma di domenica 7 maggio

Il programma di domenica 7 maggio, seconda e ultima giornata del festival Brescia da leggere, prevede ben 21 incontri distribuiti in 8 location caratterizzate, ciascuna, da un tema specifico.
Puoi trovare l’elenco delle presentazioni in ordine cronologico, completo di sinossi e biografia degli autori, qui
Alla Biblioteca Queriniana protagonisti saranno, come già nella prima edizione, libri basati su un’importante ricerca d’archivio. Alle ore 15.00 Pier Luigi Milani, tra i fondatori del Circolo Culturale Ghislandi, presenterà “Et labora…! Nessuna elemosina è più preziosa di quella che si produce con il proprio lavoro”: un affascinante e documentato romanzo storico ambientato tra la Val Camonica e la Brescia del secolo XIII, che parla dell’ordine monastico degli umiliati. Alle ore 16.00, la studiosa bergamasca Andreina Franco-Loiri Locatelli presenterà invece un altro romanzo storico, dedicato questa volta al tema della caccia alle streghe in Val Camonica: “Streghe. Siano vive messe al foco et brusate”, edito da Mimesis e vincitore del primo premio “Brescia da leggere”. Alle 17.00, spazio a un altro lavoro di ricerca storica che ha per oggetto invece un aspetto poco noto della resistenza con la presentazione di “Il battaglione di Polizia Partigiana – la meglio gioventù bresciana 1945-1946”, edito dall’ Associazione Nazionale della Polizia di Stato, alla presenza degli autori Piero Galli e Maurizio Marinelli.
La storia di Brescia sarà la protagonista anche del pomeriggio della Biblioteca comunale Ghetti, con la presentazione di tre libri che raccontano la storia della nostra provincia rivolgendosi a un pubblico di bambini e giovani adulti. Alle 15.00 Sara Brizzi “Carlotta. Streghe, fantasmi e luoghi misteriosi in Valle Camonica”, libro per giovani adulti candidato al Premio Strega ragazzi sempre dedicato al tema della stregoneria in Val Camonica. Alle 16.00 interverranno invece la storica dell’arte Mirka Pernis e l’illustratrice Chiara Gafforini, autrici di “Che storia!”, secondo volume della serie di guide storiche alla città per bambini edita da Il Grafo. Alle 17.00, infine, il pedagogista Delfino Tinelli presenterà due testi per bambini della serie Il nonno racconta edita da Mannarino: “Le dieci giornate di Brescia” e “I Longobardi”.
Da segnalare infine, rimanendo all’ambito non-fiction, la presentazione di “Ma questa è un’altra storia”, libro che racconta la carriera del fotografo bresciano Eros Fiammetti, alle ore 15.30 presso la sede dell’Associazione Artisti Bresciani alla presenza dell’autore e protagonista della retrospettiva Eros Fiammetti.
Particolarmente ricco il programma della narrativa.
Alla libreria Il Giullare – Ubik si susseguiranno tre autori bresciani di thriller particolarmente apprezzati: alle 16.00 Italo Bonera presenterà il suo ultimo romanzo, “Il male che fa bene”, alle 17.15 sarà la volta del fumettista Luigi Simeoni che parlerà del suo primo romanzo, “I delitti del fante di cuori”, edito da Newton Compton; alle 18.00, infine, la scrittrice Paola Barbato inaugurerà la sua tournée nazionale di presentazioni raccontando in anteprima a Brescia il uso nuovo romanzo, “Il dono”, edito da Piemme.
Alla biblioteca Torrelunga, spazio invece al genere Crime nelle sue varie sfaccettature: alle 15.00 la psichiatra forense Valentina Stanga presenterà “Le origini della follia”; alle 16.00 Ezio Piccioli e Gino Tomasini presenteranno il loro“Il gemello perfetto”, primo romanzo che ha come protagonista la giovane criminal profiler Eva Bontempi; alle 17.00, infine, l’avvocato scrittore Nicola Fiorin parlerà della saga dell’avvocato Angelo Della Morte partendo dall’ultimo capitolo edito, “Figlio di un assassino”.
Presso Florville giardino letterario (ma gli incontri si terranno in realtà nella sala dell’oratorio di Sant’Alessandro con ingresso da via Moretto 75) protagonisti del pomeriggio saranno invece i racconti. Si inizierà già alle 14.00 con Carlo Simoni, decano degli scrittori bresciani, che presenterà “Condominio Futura”, la sua ultima raccolta di racconti che hanno per protagonisti gli abitanti di un verosimile condominio. Alle 16.00 lo scrittore bresciano Stefano Tevini presenterà invece “I racconti della leonessa”, un’antologia da lui curata che ha visto la partecipazione di 25 autrici e autori della scena bresciana contemporanea che hanno contribuito con un racconto dedicato alla città ciascuno. Alle 18.00, infine, chiuderà Emanuele Verzotti che presenterà ”Otto arditi racconti”.
Alla Biblioteca Comunale di San Polo spazio invece a due scrittrici autrici di romanzi che raccontano, ciascuno a modo suo, due storie di protagonisti chiamati a tornare nel luogo d’origina per saldare i conti con il loro passato. Alle 15.30 Laura Moreni presenterà “Siamo come le lumache”, mentre alle 17.00 Ombretta Costanzo presenterà “L’altro labirinto”.
Alla Biblioteca del Villaggio Sereno, infine, le presentazioni in programma saranno ben tre e avranno come protagonisti tre autori accomunati dal fatto di risiedere nel quartiere o nelle immediate vicinanze. Alle 15.30 Simonetta Calosi presenterà il suo romanzo “Il mare all’incontrario”; alle 16.30 Gian Enrico Manzoni presenterà “La vita in parole”, saggio edito da Scholé che indaga l’etimologia e la storia di ben trecento parole di uso comune; alle 17.30, infine, Vittorio Nichilo presenterà “Le storie dietro. I racconti del maresciallo Manassero”, raccolta di racconti ambientati nel Basso Piemonte.
