Che storia! Laboratorio di ricerca storica per cercatori e narratori di storie condotto da Marcello Zane (edizione 23/24)

Sette appuntamenti, tra teoria e pratica, per approfondire temi, strumenti e metodi della ricerca storica in ambito locale con l’obiettivo di imparare a scovare, tra gli archivi inesauribili della Storia, vicende meritevoli di essere indagate, riscoperte e raccontate. Iscrizioni all’edizione 2023/2024 entro l’8 novembre!


Chi:

Il laboratorio “Che storia!” è promosso dall’Associazione Culturale Brescia si legge. Sarà condotto per il secondo anno consecutivo (ma con un programma rinnovato) dal giornalista, storico e divulgatore bresciano Marcello Zane, e sarà aperto ad appassionati di storia, a cacciatori di storie e a tutte le persone interessate ad approfondire i temi e la metodologia della ricerca storica con una particolare attenzione alla realtà locale.

Quando:

Il laboratorio è articolato in sette sessioni, che impegneranno un sabato pomeriggio al mese, della durata di circa 3 ore ciascuna (dalle 15 alle 18). La prima sessione sarà sabato 18 novembre 2023, l’ultima sabato 13 aprile 2024. Le iscrizioni andranno completate entro l‘8 novembre 2023.

Dove:

Il laboratorio si terrà in via della Pace 10, pieno centro storico di Brescia, in una sala situata all’interno del complesso dei Padri della Pace che dista meno di 5 minuti a piedi dalla fermata della Metropolitana di Piazza Vittoria.

Condizioni:

Il laboratorio è proposto da Brescia si legge (Ente no profit del Terzo Settore) nell’ambito delle sue attività istituzionali. Per poter prendere parte al laboratorio è necessario associarsi all’associazione culturale Brescia si legge (la quota associativa è pari a 10 euro, da versare in occasione del primo incontro) e compartecipare alla copertura delle spese versando, all’atto dell’iscrizione, un contributo di 110 euro.

Il laboratorio verrà attivato solo nel caso in cui vengano raggiunti i 10 partecipanti (nel caso di mancata attivazione le quote anticipate verranno prontamente restituite), e accoglierà un massimo di 15 partecipanti ammessi in base all’ordine di iscrizione. Per completare l’iscrizione riservando il proprio posto, sarà necessario sia compilare il modulo sia versare la propria quota.

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!


Programma

L’ordine degli argomenti è indicativo, il programma sarà definito e concordato nei dettagli nel corso del laboratorio.

Fonti storiche locali: cosa dicono, come sono, come usarle
Edizione 2023/2024
18/11/2023Introduzione

Cosa intendiamo oggi per storia. Grande e “piccola” storia. Storia locale, microstoria, storie di famiglie, di oggetti, di spazi. L’approccio di base a una storiografia locale.

+ Presentazione dei partecipanti e condivisione degli ambiti di interesse e degli eventuali progetti di ricerca a cui stanno lavorando
16/12/2023Indagare il medioevo bresciano

Le fonti “difficili e scarse”, le storie di uomini e simboli, mentalità e distorsioni. Leggere una pergamena, un atto notarile, un archivio parrocchiale.

+ La ricerca genealogica e l’origine dei cognomi bresciani: incontro con Alberto Fossadri, ideatore del progetto Brescia Genealogia, autore del romanzo storico ‘Congiure in Franciacorta’ e del saggio ‘Origine delle famiglie e dei cognomi bresciani’ (GAM Editore)
20/01/2024Brescia in epoca veneta

Indagare i secoli in cui Brescia fece parte della Serenissima: interpretazioni, silenzi, dove consultare, dove approfondire

+ Lettura, analisi e commento di fonti dell’epoca
10/02/2024Società e fonti tra Ottocento e Novecento

Fonti diverse per indagare l’avvento della società di massa: pubblicazioni a stampa, fotografie, manufatti, cartoline, archivi e fondi pubblici e privati.

+ Punti di vista diversi per la stessa storia: lettura e analisi comparata di alcuni organi locali di stampa dell’epoca
02/03/2024Cultura materiale e storia sociale

Visita guidata al Museo del ferro di San Bartolomeo, in collaborazione con il Musil (Museo dell’industria e del lavoro), per conoscere il patrimonio e la storia di un’istituzione e di un approccio alla Storia.
23/03/2024Brescia nella prima parte del Secolo Breve

Raccontare la Guerra intrecciando diversi livelli di indagine: fonti oggettive, memoria condivisa, diari privati, organi di propaganda. Tutto quanto fra storia? Una continua revisione, una costante riscrittura.

+ Indagare la Storia attraversando ferite che portano al presente: incontro con lo storico bresciano Andrea Cominini autore de “Il nazista e il ribelle” e “Peter Churchill. The forgotten novels of a British secret agent” (Mimesis).
13/04/2024Geografia e antropologia culturale

Le scale concentriche e la storia di un luogo, orizzontalità e verticalità, dalla città all’aiuola; alcuni esempi: storia di un canale, storia di una fabbrica, storia di un prato, storia di un oggetto.

+ Trekking urbano nell’area degli ex-Magazzini Generali / quartiere don Bosco / quartiere Bottonaga

Che storia! Laboratorio di ricerca storica per cercatori e narratori di storie

Destinatari

Il Laboratorio ‘Che storia!’ si rivolge a tutte a tutti coloro che siano interessati alla storia e alla ricerca storica in ambito locale:

  • ad appassionati di storia desiderosi di mettersi in gioco con la ricerca e con le fonti locali;
  • a scrittrici e scrittori di romanzi storici che vogliano imparare a trovare, leggere e interpretare fonti originali;
  • a studiosi e appassionati di storia locale alla ricerca di un’occasione di confronto e di approfondimento;
  • a chiunque abbia una storia grande o piccola da indagare e raccontare.

Per accedere al Laboratorio non è necessario soddisfare requisiti specifici: nella dimensione laboratoriale, la compresenza di partecipanti con competenze o punti di partenza diversi è un valore che arricchisce tutte e tutti.

Obiettivi

Il “Laboratorio” è uno spazio aperto e stimolante di crescita e condivisione. Guidati dal docente e dal confronto con gli altri, i partecipanti:

  • Approfondiranno temi, strumenti e metodi della ricerca storica in ambito locale;
  • Impareranno a conoscere, scovare e consultare archivi e fonti disponibili a livello locale, dalle più tradizionali alle più inusuali;
  • Analizzeranno e interpreteranno fonti antiche e contemporanee;
  • Arricchiranno, grazie al contributo di esperti e pari, la loro cassetta degli attrezzi di “trucchi del mestiere”;
  • Impareranno a collocare istituzioni, fatti e personaggi, orientandosi nella storiografia locale.

Modalità di svolgimento

Che storia! Laboratorio di ricerca storica per cercatori e narratori di storie non è un semplice corso frontale. Nel corso del Laboratorio, si alterneranno infatti:

  • Moduli didattici a cura del docente Marcello Zane;
  • Momenti di scambio e di confronto tra i partecipanti;
  • Momenti di analisi e confronto a partire da fonti documentali o da brevi letture che potranno essere di volta in volta suggerite;
  • Una visita guidata esclusiva a una delle più importanti istituzioni museali che si occupano di storia moderna e contemporanea della città;
  • Un trekking urbano su un percorso non convenzionale alla ricerca delle tracce che testimoniano lo scorrere della storia;

Interventi di scrittori ed esperti di storia locale.

Conduzione del laboratorio

Marcello Zane è giornalista, storico e divulgatore. Autore (con il professor Paolo Corsini) della “Storia di Brescia. Politica, economia, società” edito da Laterza nel 2014, nonché di molte decine di scritti di storia locale pubblicate anche con editori nazionali ed internazionali, Marcello Zane è attualmente direttore responsabile di Biesse, rivista di storia bresciana edita da Fondazione Negri, svolge attività di ricerca presso la Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia – Centro di ricerca sull’età contemporanea e presso la Fondazione Musil, Museo dell’Industria e del Lavoro. Già docente dell’Università Cattolica di Brescia e dell’Accademia Santa Giulia, ha svolto attività di ricerca presso la Fondaçao Blumenau (Stato di Santa Caterina, Brasile) ed è direttore editoriale di LiberEdizioni, casa editrice bresciana specializzata in storia e tematiche locali.

Contributo richiesto

Il laboratorio è proposto da Brescia si legge (Ente no profit del Terzo Settore) nell’ambito delle sue attività istituzionali. Per poter prendere parte al laboratorio è necessario associarsi all’associazione culturale Brescia si legge (la quota associativa è pari a 10 euro, da versare in occasione del primo incontro) e compartecipare alla copertura delle spese versando, all’atto dell’iscrizione, un contributo di 110 euro.

Per confermare la propria iscrizione è quindi necessario compilare il modulo e, successivamente, versare il contributo (110 euro) preferibilmente con le seguenti modalità:

  • effettuando un bonifico sul conto corrente con IBAN IT35M0501811200000017093030, intestato a Brescia si legge, con causale “Contributo laboratorio storia + nome e cognome del partecipante”
  • pagando con carta di credito o Paypal a questo link.

Dato che il laboratorio, proposto da Brescia si legge nell’ambito delle sue attività istituzionali, è riservato alle socie e ai soci, sarà inoltre necessario versare la quota associativa. Tale quota associativa, pari a 10 euro, potrà essere versata tramite un bonifico/un pagamento PayPal separato o in alternativa in contanti il giorno della prima sessione.

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!

Potrebbero interessarti anche...

Abilita notifiche OK No grazie