“Guardami negli occhi”: memorie di una giovane infermiera bresciana dalla trincea del Covid
Un potente racconto in presa diretta della prima ondata di Covid, scritto dalla giovane infermiera bresciana Valeria Bastiani
Memoir o romanzi di formazione ambientati o legati a Brescia e provincia
Un potente racconto in presa diretta della prima ondata di Covid, scritto dalla giovane infermiera bresciana Valeria Bastiani
Il tentativo di un figlio di ricostruire un’area grigia della vita del padre, quella del suo internamento nei campi di detenzione australiani per prigionieri di guerra
Un racconto di prima mano, ricco di immagini d’epoca, della comunità transgender che abitò i vicoli del Carmine negli anni ’70
Pubblicato da Einaudi nel 2013, l’esordio della bresciana d’adozione Lilia Bicec fa riflettere sulla malinconia connessa al migrare ed esorta a seguire comunque i propri sogni
Una raccolta di racconti di viaggio, una mostra pittorica, un libro sognante in cui l’autore (l’artista e viaggiatore bresciano Stefano Crespi) si libera dei ‘bagagli’ per ritrovare l’uomo
“Mozzafiato” è un libro intenso che racconta la tensione fra il desiderio di assomigliare a chi non c’è più e il bisogno di allontanarsi, e tra il bisogno di ricordare e la necessità di provare a superare la paura per ricominciare.
Un racconto ironico dei tentativi quotidiani di essere all’altezza dei ruoli che ci si è dati, con la consapevolezza che non ridursi a semplici spettatori di un presente indigesto è un esercizio complicato
“Vento porpora”, della giovanescrittrice bresciana Francesca Scotti, è un coinvolgente e maestoso romanzo corale che ha per protagonista l’intera famiglia bresciana dei Fontana ma anche la Prima Guerra Mondiale e gli stravolgimenti che essa comporta. Un romanzo avvincente e imponente, prima parte di una saga, che unisce ricostruzione storica e coinvolgenti vicende umane calando il genere della grande saga familiare nel contesto bresciano.
Il memori della palazzolese Cecilia Ghidotti racconta lo smarrimento di una generazione, quella nata negli anni ’80, alla soglia dei 30 anni
Laura è una fotografa e fa di tutto per passare inosservata. Vede dall’esterno le vite degli altri, ma non se la sente di mettersi in gioco: preferisce la sua solitudine, che per lei significa anche libertà
Recensione dell’autobiografia di Tommy Kuti, rapper afroitaliano cresciuto nel bresciano da genitori di origini nigeriane, edita da Rizzoli
La storia di un amore tra un adolescente bresciano e lo sport nella Brescia degli anni ’80
Brescia si legge è un progetto collettivo di promozione culturale dedicato alla letteratura ed ai libri (ma non solo) che hanno qualcosa da dire su Brescia e sui suoi abitanti.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove uscite, se vuoi “leggere” la città attraverso gli occhi delle autrici e degli autori che parlano di Brescia, se credi che Brescia sia una provincia in cui si può e si deve fare anche Cultura, Brescia si legge è ciò che stavi cercando.
Brescia si legge è un progetto aperto e no profit che vive delle segnalazioni e dei contributi di collaboratrici e di collaboratori volontari. Per qualsiasi cosa, non esitare a contattarci!
PS. Per non perderci di vista, ricordati di iscriverti alla nostra newsletter QUI!